Euphorbia aeruginosa
La foto presente in questa sceda la si trova gestita qui
ORIGINE e HABITAT Repubblica del Sudafrica, Mpumalanga, precedentemente noto come Transvaal orientale (pendici settentrionali del Soutpansberg nella provincia settentrionale e per tutta la lunghezza della valle del Limpopo)
Intervallo di altitudine: 305-885 metri sul livello del mare.
HABITAT: cresce fessure rocciose.
Euphorbia aeruginosa è una pianta spinosa molto succulenta, molto succulenta, formante nano, arbusti alti 15-30 cm (fino a 40 cm registrati a nord di Punda Milia) e un caudex sotterraneo. Rami grigio-bluastro o marrone-verde con molte spine brunastre. Le ramificazioni si verificano a livello del suolo o al di sotto e anche al di sopra. Il suo nome, che significa "verderame", si riferisce ai rami verde ramato che hanno spine spinose bruno-rossastre. Questa specie, come l'Euphorbia schinzii, strettamente correlata, presenta notevoli variazioni.
ESPOSIZIONE sognerebbe coltivarla in pieno sole, dopo averla abituata pian piano a questa esposizione; coltivata a mezz'ombra i fusti assumono la direzione del sole e crescono più sottili.
FIORITURA: In autunno presenta delle infiorescenze, all'apice dei fusti, con fiori gialli poco appariscenti.
CONCIMAZONE
Somministrare mensilmente un fertilizzante liquido bilanciato a basso contenuto di azoto
IRRIIGAZIONE
Annaffiare con parsimonia impiegando poca acqua. Se ricoverata in appartamento per svernare, non bisogna annaffiarla fino a maggio, quando la si riporta all'esterno.
TEMPERATURA
D'inverno richiede una temperatura minima di 12 °C.
SUBSTRATO
Utilizzare un substrato fertile, sabbioso e molto ben drenato.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario