Euphorbia balsamifera
La foto presente in questa sceda la si trova gestita qui
FAMIGLIA: Euphorbiaceae
NOME SCIENTIFICO E. balsamifera Aiton
In: Hort.Kew. 2: 137, 1789
ORIGINE L'euforbia balsamifera è originaria di tutte le isole Canarie Presente anche in Africa occidentale, Mauritania, Senegal, Niger.
HABITAT: forma comunità fitte in luoghi rocciosi e su sabbia di dune meno mobili (ad eccezione delle sabbie altamente mobili) nella zona succulenta inferiore fino a 800 mt di altitudine.
STATO di CONSERVAZIONE Elencato nell'appendice CITES 2.
I nomi inglesi comuni includono: Balsam spurge.
Sinonimi:
Euphorbia rogeri N.E. Marrone 1911
Euphorbia balsamifera ssp. Roger (N.E. Brown) Maire 1938
Euphorbia sepium N.E. Marrone 1911
Euphorbia balsamifera ssp. sepium (N.E. Brown) Maire 1938
Euphorbia: adenensis Deflers 1887
Euphorbia balsamifera ssp. adenensis (Deflers) P.R.O. Bally
In: Candolea 29: 390. 1974
Euforbia capazii Caballero 1935
Euphorbia balsamifera ssp. eubalsamifera Maire 1938 (Nom inval. Art. 26.1)
DESCRIZIONE: E. balsamifera forma un arbusto arrotondato e ramificato di altezza variabile da cespugli molto corti che non si alzano dal suolo a piccoli alberi alti fino a 5 m. Sono piuttosto variabili per quanto riguarda lo sviluppo dei caratteri fogliari e degli steli.
Steli: spessi, semisucculenti, nodosi, senza filatura, circa 1 cm di diametro, ricoperti da cicatrici fogliari allungate trasversalmente, pastello opaco, grigio o color terracotta, ramificate, con gli steli di base che diventano molto spessi. Alla minima lesione emette un lattice bianco dall'odore pungente.
FOGLIE: fino a 80 mm di lunghezza x 4-8 mm di larghezza, attraente, sessile, da lineare-lanceolato a lungo ovale, da verde a glauco, raggruppato alle punte dei rami.
FIORI: Le infiorescenze sono cime terminali generalmente ridotte a un singolo cyathium subsessile fino a 6 mm Ø su ciascun ramo che rimangono centrali sopra pseudo-petali giallo-verde chiaro
FRUTTO: grande capsula larga circa 9x10 mm, viscosa, verde che diventa verde-rossastro-rosata, poco profilata, glabra o pelosa, subsessile.
SEME: Subgloboso largo 3 x 2,8 mm.
SOTTOSPECIE
E. balsamifera ssp. balsamifera Alta fino a 5 m Origine Isole Canarie, Africa occidentale, Mauritania, Senegal, Niger.r
E. balsamifera ssp. adenensis Foglie più compatte, alte fino a 1 m, obovate fino a 2,5 cm di lunghezza. Origine: penisola arabica, Sudan (colline del Mar Rosso) Somalia settentrionale ad un'altitudine compresa tra 900 e 1550 m.
Una mia pianta.. Nella schedap recedente è descritta quanto basta per conoscere a sufficenza la pianta.
In aggiunta posso affermare che necessita di frequenti annaffiature per tenere in piena vegetazione la pianta altrimenti le foglie perdono di turgone e si seccano. Appena riceve acqua rigetta.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario