Euphorbia ingens
DESCRIZIONE: LEuphorbia ingens è un albero legnoso e perenne originario dell’Africa del sud, dove arriva a raggiungere anche i 12 metri di altezza (non a caso “ingens” in latino vuol dire “enorme”). Deve il suo nome comune – albero candelabro – alla caratteristica corona piena e tondeggiante costituita da lunghi rami verde scuro simili a cactus; Come tutte le piante succulente, l’euphorbia cresce rigogliosa in condizioni di aridità e richiede pochissima manutenzione.
ANNAFFIATURA: sporadica solo nei mesi di vegetazione primarie estiva.
ESPOSIZIONE: All'aperto nei mesi estivi (maggio-ottobre inoltrato a secondo del clima), al sole filtrato in quanto la pianta se no ha avuto un preventivo adattamento alla luce diretta può subire bruciature irreparabili.
VASO: un contenitore adatto alle dimensioni della pianta, variabile secondo la crescita della pianta. per la grandezza della pianta e per evitare di trovarsela piegata terra si consiglia vasi di terracotta o vasi di plastica con molto materiale drenante nel sottofondo per favorire la stabilità. In certi casi è bene tenerla legata ad una struttura solida.
Famiglia
Euphorbiaceae
Il genere
Euforbia può essere annuale, perenne, (nel nostra caso è perenne ) arbusto o succulento (decisamente succulento) , con linfa lattiginosa e piccoli fiori tenuti all'interno di brattee a coppa, spesso colorate
DETTAGLI: "Euphorbia ingens" è un albero succulento a crescita rapida in grado di raggiungere i 15 m, ma di solito viene coltivato come pianta da vaso. Gli steli ramificati e senza foglie hanno quattro o cinque creste verticali con piccole spine. Le piante mature possono produrre fiori giallo-verdastri sulle punte dei rami, seguiti da un frutto rosso scuro a porpora CARATTERISTICHE: Fogliame
sempreverde
HABITAT: S & E Africa
TOSSICITA' Tutte le parti sono altamente tossiche per ingestione
LUCE: posizionamento a sud-ovest
IRRIGAZIONE: Richiede di essere bagnata occasionalmente durante il periodo estivo.
CONCIMAZIONE E RINVASO: Scegliere un contenitore adatto almeno di 5-10 cm più grande dello spazio effettivamente necessario. Se d’estate la pianta sarà spostata in all’esterno, è meglio utilizzare un vaso di plastica perché più leggero e maneggevole. Come terriccio utilizzare una miscela costituita da una parte di terriccio per cactacee (da giardino, o maturo di foglie decomposto) e da due parti di sabbia grossolana lapillo pomice ghiaia marna cucii triturati (una miscela possibilmente) più un un buon cm per sottofondo di materiale molto grossolano. Per favorire il drenaggio, si consiglia di aggiungere alcuni pezzi di ghiaia più piccola.
CURE GENERALI: Una volta stabilita in vaso, l’Euphorbia ingens è indipendente e richiede generalmente poche cure. Essendo la sua linfa velenosa, non viene attaccata da parassiti. Il terreno deve essere ben drenato e asciutto. Ai bagni d’acqua, preferiscono di gran lunga i bagni di sole.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Nome scientifico
Euphorbia ingens E. Mey. ex Boiss.
Classificazione scientifica
Famiglia: Euphorbiaceae
Sottofamiglia: Euphorbioideae
Tribù: Euphorbieae
Sottotabella: Euphorbiinae
Genere: Euforbia
Descrizione:l’Euphorbia ingens è un albero eretto e succulento , alto fino a 12 metri, con una corona verde scuro che è ben arrotondata e spesso a forma di mongolfiera.
Rami:I rami sono segmentati con spine che corrono lungo le creste dei segmenti.
Fiori:Produce piccoli fiori gialli verdastri sulle creste del segmento più alto di ogni ramo dall’autunno all’inverno.
Frutto: Il frutto è una capsula rotonda a 3 lobi, diventa rosso a porpora quando matura.
Come crescere e cura
l’Euforbia è molto facile da curare. Richiedono un po ‘di coccole per stabilirsi, ma una volta che sono, sono autosufficienti. In realtà, più muoiono per troppa cura e irrigazione che per negligenza. L’Euforbia ha bisogno di terreno ben drenante e molta luce solare. Non sono particolari sul pH del terreno, ma non possono tollerare il terreno umido. A differenza della maggior parte delle piante grasse, l’Euphorbia non gestisce bene lunghi periodi di siccità. Potrebbe essere necessario irrigare settimanalmente durante l’estate.
Propagazione:L’Euforbia può essere coltivata dai semi, ma possono essere difficili da germinare (o persino trovare). Di solito è propagato per talea. Questo può essere difficile, a causa della linfa che trasuda. L’ormone radicante è raccomandato con
Origine
Nativo di aree aride dell’Africa meridionale.