Euphorbia lophogona
La foto presente in questa sceda la si trova gestita qui
NOTA: E. lophogona var. lophogna si distingue da E. lophogona var. tenuicaulis, che è più piccolo e ha pseudo fiori biancastri o rosa. Gli ibridi di questa pianta (ad esempio Euphorbia x lomi (Euphorbia lophogona x Euphorbia milii) sono tra le piante succulente più popolari nel commercio internazionale.
Euphorbia lophogona è una specie della famiglia Euphorbiaceae . È endemico del Madagascar . Il suo habitat naturale è foreste secche subtropicali o tropicali. È minacciato dalla perdita di habitat .
Il suo Habitat su estende da Fort-Dauphin (dove è localmente comune) all'isola di Sainte-Marie (province: Fianarantsoa, Toamasina, Toliara) La varietà tipica di questa specie ha una piccola presenza (13.587,1 km²) e una superficie di occupazione di 4.431,66 km². Registrato da 10 località e comprende tre sottopopolazioni.
INTERVALLO di LATITUDINE: altitudine 0-499 metri sul livello del mare.
HABITATt: foreste pluviali costiere subtropicali o tropicali con terreno sabbioso. Gli esemplari dell'isola di Sainte-Marie furono tutti raccolti nel 1880, suggerendo che la specie è ora estinta lì. La specie è minacciata dal degrado dell'habitat, dal fuoco, dalla raccolta per il commercio orticolo nazionale e internazionale.
DESCRIZIONE : Euphorbia lophogona è un arbusto succulento di medie dimensioni sempre verde o semi-deciduo, alto fino a 120 cm
STELO: non ramificato o scarsamente ramificato, a volte a spirale, restringente verso l'alto, con filari longitudinali di spine, con un diametro di 3 cm. I rami hanno 5 angolazioni, si allargano verso le punte, hanno cicatrici fogliari grigie e sono di colore verde scuro a marrone oliva.
FOGLIE: verde brillante lucido, ellittiche, lunghe 12 per 2,5 (-5) cm, carnose o abbastanza coriacee, con una vena centrale prominente, allacciate con venature bianche e crescono vicino alla cima di uno stelo. Gli steli delle foglie sono lunghi 1,5 cm e piuttosto spessi.
FIORI: l'infiorescenza di questa specie è solitamente su steli, i veri fiori sono di colore verde-giallastro circondati da grandi pseudo fiori da bianchi a rosa su uno stelo rosso-verdastro. La pianta fiorisce in estate
OSSERVAZIONJ: E. lophogona var. la lophogna si distingue dall'euforbia lophogona var. tenuicaulis , che è più piccolo e ha pseudo fiori biancastri o rosa. Gli ibridi di questa pianta (ad es. Euphorbia x lomi (Euphorbia lophogona x Euphorbia milii ) sono tra le piante succulente più popolari nel commercio internazionale.
SOTTOSPECIE, VQRIETA', FORME e CULTIVAR di piante appartenenti al gruppo Euphorbia lophogona
Euforbia lophogona Lamarck
Euphorbia lophogona var. tenuicaulis Rauh : è più piccolo e ha pseudo fiori biancastri o rosa.
COLTIVAZIONE e PROPAGAZIONE: Alternanza di sole e ombra, ma predilige essere coltivata alla luce non diretta Relativamente flessibile nei suoi requisiti di irrigazione. Possono essere annaffiati regolarmente purché il terreno sia ben drenato. L'acqua data non deve stagnare nel vaso e scolare completamente. Lasciare asciugare leggermente il terreno tra le innaffiature. Ridurre l'irrigazione a una volta ogni 1,5 settimane durante l'inverno. Distanziare le piante per consentire il movimento dell'aria tra rami e foglie. Ciò contribuirà all'evaporazione delle gocce d'acqua extra raccolte durante l'irrigazione.
Si preferisce una concimazione regolare con bassi livelli di azoto e di fosforo e potassio. durante la primavera e l'estate, si sospendi l'alimentazione durante el'inverno. Le piante alte trarranno beneficio dall'essere picchettate, con bambù o altri picchetti adatti, al fine di stabilizzare le piante e fornire un contrappeso al peso delle masse di fiori. In assenza di picchettamento, gli steli delle piante saranno sottoposti a una pressione estrema e potrebbero spezzarsi sotto il peso. Le piante vann protette dal gelo.
PROPAGAZIONE: talee. Si consiglia di prendere talee di euforbia in primavera / estate quando la pianta sta crescendo in modo che abbiano maggiori possibilità di successo. La chiave è il calore e una buona circolazione dell'aria. Queste talee devono essere immerse nella polvere di ormoni (ma non è necessaria) e lasciate per un periodo di 3-4 settiman. mamtenere il terriccio leggermente umido fino a quando non è radicato. quando la pianta creciuta da talea darà segnali di radicamento (nuova vegetaazione), la si può mettere fuori
AVVERTENZA: come tutte le altre euforbie quando una pianta viene danneggiata emana una spessa linfa lattiginosa bianca nota come lattice. Questo lattice è velenoso e particolarmente pericoloso per gli occhi, la pelle e le mucose. Quindi prestare estrema attenzione a non farti entrare negli occhi o nella bocca. Le piante coltivate devono essere maneggiate con cura.
DESCRIZIONE Arbusto succulento di medie dimensioni sempre verde o semi-deciduo, alto fino a 120 cm
Stelo: non ramificato o scarsamente ramificato, a volte a spirale, restringente verso l'alto, con filari longitudinali di spine, con un diametro di 3 cm. I rami hanno 5 angolazioni, si allargano verso le punte, hanno cicatrici fogliari grigie e sono di colore verde scuro a marrone oliva.
FOGLIE verde brillante lucido, ellittiche, lunghe 12 per 2,5 (-5) cm, carnose o abbastanza coriacee, con una vena centrale prominente, allacciate con venature bianche e crescono vicino alla cima di uno stelo. Gli steli delle foglie sono lunghi 1,5 cm e piuttosto spessi.
FIORI: l'infiorescenza di questa specie è solitamente su steli, i veri fiori sono di colore verde-giallastro circondati da grandi pseudo fiori da bianchi a rosa su uno stelo rosso-verdastro.
FIORITURA: estate
COLTIVAZIONE: L'ideale sarebbe la mezzombra, ma tollera brevi periodi di sole purchè si sia preventivamente effettuato un adattamento alla luce diretta:
Relativamente flessibile nei suoi requisiti di irrigazione. Possono essere annaffiati regolarmente purché il terreno sia ben poroso e ben drenato. E' necessario che l'aqua somministrata scoli attraverso i fori di scarico. Lasciare asciugare leggermente il terreno tra le innaffiature. Ridurre l'irrigazione a una volta ogni 1,5 settimane durante l'inverno. Distanziare le piante a parte per consentire il movimento dell'aria tra rami e foglie. Ciò contribuirà all'evaporazione delle gocce d'acqua extra raccolte durante l'irrigazione.
Certamente se il terriccio è completato con con un po 'di letame ici sarà una maggiore nutrizione. Si preferisce una concimazione regolare con bassi livelli di azoto e di fosforo e potassio. Nutrimento durante la primavera e l'estate fino a metà autunno e sospenderel'alimentazione durante l'inverno. Le piante alte trarranno beneficio dall'essere picchettate, con bambù o altri picchetti adatti, al fine di stabilizzare le piante e fornire un contrappeso al peso delle masse di fiori. In assenza di picchettamento, gli steli delle piante saranno sottoposti a una pressione estrema e potrebbero spezzarsi sotto il peso. Gli steli sono molto teneri, occorre proteggere dal gelo.
RIPRODUZIONE : talee Si consiglia di prendere talee Euphorbia in primavera / estate quando la pianta sta crescendo in modo che abbiano maggiori possibilità di successo. La chiave è il calore e una buona circolazione dell'aria. Queste talee devono essere immerse nella polvere di ormoni (ma non è necessaria) e lasciate ad asciugare fino ad avere il taglio ben cicatrizzato. Quindi si appoccia il pazzo ascigato su apposito terriccio e lo si sostiene con tutore non innaffiare (ma mantenerle leggermente umido fino a quando non è radicato. Quando ci accorge che ha radicherato bene (nuova vegetazione), la puoi mettere fuori insieme alle altre piante, in alternativa in inverno si pò adoperare il termosifone.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario