Euphorbia ‘Athena’ (ibrido milii)
La foto presente nella scheda si trova qui
FIORE: fiore di grandi dimensioni, cremoso, con centro dorato più scuro, si possono verificare delle tinte crema e rosa.
INFIORESCENZA
Cyathium tipico delle Euphorbia
DIMENSIONE FOGLIA: 10-15 cm
FOGLIA, forma generale
allungata, colore principale verde scuro.
Trattasi di uno dei tanti ibridi derivati dalla Euphorbia milii, in particolare fiore di grandi dimensioni, cremoso, con centro dorato più scuro, si possono verificare delle tinte crema e rosa.
Anche se la Euphorbia milli ("Corona di Cristo") e tra le Euphorbia più conosciute si riporta la descrizione e le sue caratteristiche. Si consiglia di andare a leggre la scheda specuifica di Euphorbia milli ("Corona di Cristo")
DESCRIZIONE: È una pianta succulenta dai fusti eretti, ramificati, spinosi che possono raggiungere l'altezza di circa un metro e mezzo. Le spine possono raggiungere anche i 5 cm. Fiorisce durante tutto l'anno; se mantenuta alla luce diretta. INFIORESCENZA: l'infiorescenza è un ciazio, con piccoli fiori chiari contornati da due brattee di colore rosso, arancio, giallo o bianco. Può portare foglie da piccole a grandi e se non subiscono cambiamenti rapidi di temperatura sono persistenti
DISTRIBUIZIONE e HABITAT: La specie è nativa del Madagascar; è possibile trovarla dall'estremità sud-orientale (regione di Tolagnaro) e sud-occidentale dell'isola (regione di Toliara) sino a Maevatanana, nel Madagascar nord-occidentale, passando per la regione degli altopiani centrali (Ihosy, Antsirabe, Fianarantsoa e Antananarivo).
FRUTTI: I frutti sono composti da tre parti che espellono i semi al momento della maturità.
COLTIVAZIONE: Nelle zone a clima temperato la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 10°
INNAFFIATURA: Nel periodo di crescita necessita di ricevere acqua con regolarità specialmente se la pianta ricevere luce diretta (occorre prima di adattamento, altrimenti il troppo sole brucia ala pianta), in inverno occorre un pò d'acqua essendo una pianta del Madagascar. Può sopportare anche lunghi periodi di siccità, personalmente preferisco tenere una certa umidità.
TERRENO di COLTIVAZIONE: I terreni più favorevoli per lo sviluppo della pianta sono di tipo gessoso, grasso, sabbioso e argilloso. Il terreno di coltivazione può avere un pH: acido, alcalino e neutro.
VASI: il diametro deve essere di dimensioni adatte alla grandezza della pianta. I fori devono essere generosi per far far scolare l'auaa di innafiatura.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario