Euphorbia milii (vari ibridi)
forma di colore giallastro denominata Helios
La foto della scheda è gestita qui
DESCRIZIONE: La pianta di è una semisucculenta che ha origini in Africa Meridionale. Presenta fusti carnosi con grosse spine, foglie non succulente e fiori di colore giallo. Resiste bene in casa ma va esposta in un luogo molto luminoso ed irrigata con regolarità. Può capitare che continui a fiorire per tutto l’arco dell’anno. Il nome “Spina di Cristo” deriva da un’antica leggenda, si narra infatti che sia stata utilizzata per preparare la corona di spine.
FAMIGLIA: Euphorbiaceae
PROVENIENZA: Africa Meridionale
LUCE: molta luce, anche pieno sole, non nelle ore più calde
TEMPERATURA MINIMA: 5 °C
ANNAFIATURA: mantenere la terra umida non bagnata, evitando i ristagni idrici
TERRICCIO: morbido e drenante, in vaso terriccio per cactus e piante grasse, sul fondo argilla espansa
CONCIMAZIONE: 1 volta al mese somministrare del concime liquido per piante grasse
RIPRODUZIONE: talea, seme
Pur avendo nella collezione diverse piante non le ho mai fotografate per cui ho vistato la rete per rappresentare questa conosciutissima pianta.
La foto presente nella scheda è gestita qui
L' Euphorbia milii Des Moul., 1826 è un arbusto spinoso della famiglia delle Euphorbiaceae, originario del Madagascar. Wikipedia
NOME SCIENTIFICO: Euphorbia milii
CLASSIFICA SUPERIORE: Euphorbia
SPECIE: E. milii
L'Euphorbia milii, è un arbusto con caratteristiche spinose che appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae. La pianta è conosciuta anche con il nome di corona di Cristo, grazie alla presenza di moltissime spine appuntite e di fiori che presentano una colorazione rossa intensa. L'Euphorbia milii è una pianta semisucculenta, in quanto ha solamente un fusto carnoso e succulento, mentre le foglie non lo sono, al contrario di moltissime altre piante grasse. I fusti hanno un portamento eretto, con molte ramificazioni che mostrano delle grosse spine acuminate. Queste spine allo stato selvatico servono alla pianta per attaccarsi ad altri alberi, in modo da mantenere il fusto eretto, questo perché la pianta superato il metro di altezza tenderebbe ad indebolirsi e ripiegarsi. La pianta ha delle foglie con una forma ovale che hanno una colorazione verde scura.
Altri dettagli si possono trovare nella scheda che descrive la Euphorbia milii var, lutea
la foto della scheda è gestita qui
ORIGINE e HABITAT: Madagascar. È anche conosciuto da altre regioni tropicali in tutto il mondo e ampiamente coltivato come ornamentale.
HABITAT ed ECOLOGIA: questa specie sembra trovarsi in una varietà di habitat di cespugli e foreste, ma sempre su rocce (di solito formazioni di granito).
SINONIM: Euphorbia milii f. Lutea Leandri
DESCRIZIONE: Euphorbia milii f. Lutea (corona gialla di spine) è un arbusto rampicante spinoso, molto ramificato, semi-succulento a ca. 1,5-1,8 m di altezza, rami coperti di spine. È semi-prostrato o in qualche modo arrampicato e forma rapidamente una siepe bassa che può essere facilmente tagliata senza danneggiare la pianta. Si distingue per piccoli fiori, variamente gialli, larghi fino a 1,2 cm, sottesi da una coppia di cospicue brattee simili a petali.
STELI: cilindrici, 5-7 lati, con molte spine grigie prominenti. Fino a 60-90 cm di lunghezza e circa 1 cm di diametro, marrone grigiastro corteccia o marrone violaceo. La linfa è moderatamente velenosa.
FOGLIE: alternate, disposte a spirale sullo stelo, affollate vicino alle punte del ramo su nuova crescita, semplici, da verde scuro a verde grigiastro, obovate (più larghe vicino alla punta), spatolate o lanceolate, lunghe 1-5 (-6) cm e ca 1,5-2 cm di larghezza, margini interi. Sono decidue in estate durante la stagione secca, ma spesso sempreverdi in coltivazione.
SPINE RIGIDE: dritte, sottili, sporgenti, grigie fino a 2,5 cm di lunghezza. Le spine aiutano Euphorbia milii f. Lutea si arrampica su altre piante.
FIORI: unisessuali (piante monoiche), in gruppi di strutture a forma di coppa note come "cyathia". Cyathium sessile ca. 6 × 8 mm. Ogni grappolo è sotteso da una coppia di cospicue brattee petaloidi variabilmente gialle (cyathophylls), largamente ovate sotto o subcircolari, ca. 12-15 mm di diametro.
FIORI STAMINALI: numerosi in ogni cito. Calice assente. Corolla assente. Stame 1.
FIORI di PISTILLO: 1 per cyathium. Calice assente. Corolla assente.
STAGIONE di FIORITURA: fiorisce tutto l'anno ogni volta che le condizioni diventano favorevoli, ma sono al meglio in condizioni di tempo asciutto e soleggiato, soprattutto prima di entrare in foglia.
FRUTTO (capsula): 1 seme.
SOTTOSPECIE, VARIETA' , FORME e CULTIVAR di piante appartenenti al gruppo Euphorbia milii
Euforbia milii Des Moul. : è un arbusto semi-prostrato a ca. 1,5-1,8 m di altezza. Steli di circa 1 cm di diametro. Foglie obovate larghe circa 1,5-2 cm, margini interi. Spine lunghe 1-2 (-3) cm. Cyathophylls rosso brillante.
Euphorbia milii var. bevilaniensis (Croizat) Ursch & Leandri : ha foglie triangolari invertite, germogli di circa 5 mm di diametro e spine lunghe fino a 1 cm. Distribuzione: Madagascar meridionale (tra Anosy e Adroy District) su rocce gneiss.
Euphorbia milii var. hislopii (NEBr.) Ursch & Leandri : è una pianta robusta e robusta, alta fino a 2 m. Gli steli sono eretti scarsamente ramificati, ca. 2 cm di spessore; foglie a c. 12 × 3 cm, lanceolate, cianofille e rosse e gialle. Distribuzione: Madagascar centrale. Conosciuto solo nella cultura (come pianta da siepe).
Euphorbia milii var. imperatae (Leandri) Ursch & Leandri : forma piccoli arbusti (larghi fino a 50 cm) con rami spessi solo 5 mm, foglie ovate, a 10-7 cm. Infiorescenza corta solo a 1 o 2 fiori. Le cyathophylls gialle, tendenti a sbiadire a una tonalità leggermente rosa. Distribuzione: Madagascar orientale nelle foreste costiere.
Euphorbia milii var. longifolia Rauh : ha rami ramificati basicamente fino a 2 cm di spessore, foglie lineari a 20x1 cm, cianofille grandi e gialle. Distribuzione: Madagascar centrale su rocce granitiche. e differisce principalmente per
Euphorbia milii f. lutea Leandri : ha fiori piccoli, variamente gialli, larghi fino a 1,2 cm.
Euphorbia milii var. roseana Marn.-Lap. : ha rami dritti, foglie lanceolate, a 9 x 2,5 cm, infiorescenze biforcate, cyathophylls giallo biancastro. Madagascar meridionale centrale (Sakaraha) nelle foreste.
Euphorbia milii var. splendens (Bojer ex Hook.) Ursch & Leandri : forma arbusti più grandi (fino a 2 m di altezza). steli tentacolari con rami sparsi, ca. 1 cm di spessore; foglie verde brillante a ca. 6 × 2 cm, ovato. Spine dorsali cyathophylls basicamente compresse e talvolta gialle. Distribuzione: Madagascar centrale.
Euphorbia milii var. tananarivae (Leandri) Ursch & Leandri : forma grandi arbusti fino a 2 m, rami spessi fino a 3 cm e fino a 8 × 10 mm giallo, citofofille bordate di rosso. DISTRIBUZIONE: Madagascar centrale. Conosciuto solo nella cultura (come pianta da siepe).
Euphorbia milii var. tenuispina Rauh & Razaf. : presenta spine molto sottili ispessite e bulbose alla base. Distribuzione: Madagascar meridionale (nelle montagne intorno a Ihosy e Isalo).
Euphorbia milii var. tulearensis Ursch & Leandri : ha spine più piccole, lunghe fino a 1 cm e cyathophylls rosso vivo. Distribuzione: Madagascar sudoccidentale (a Toliara).
Euphorbia milii var. vulcani Leandri : ha foglie verde-bluastre, larghe 20 × 5 cm, spine dorsali lunghe circa 1 cm, disposte in dieci file. Infiorescenze lunghe, quattro volte biforcate. Madagascar centrale e meridionale (tra Betafo e Ambatofinandrahana).
Euphorbia milii cv. antafikiensis : ha citofofille giallo-bianche con cyathia verde e foglie verde scuro. È noto solo nella coltivazione
Coltivazione e propagazione: la coltivazione di questa pianta è la stessa di quella per le altre varietà arbustive di euforbia provenienti da aree tropicali (Madagascar e Africa centrale), ma è una delle più facili di tutte.
TASSO di CRESCITA: è una specie in rapida crescita.
ESPOSIZIONE: dal sole pieno all'ombra illuminata sembra essere la situazione ottimale, ma può tollerare la maggior parte dell'ombra e una pianta che è cresciuta all'ombra dovrebbe essere adattata lentamente prima di metterla in pieno sole poiché la pianta sarà gravemente bruciata se spostata troppo all'improvviso dall'ombra al sole.
TOLLERANZA al VENTO e al SALE: questa specie è particolarmente tollerante alle condizioni del mare e alla nebbia salina, rendendola una scelta eccellente per piantare lungo le coste.
IRRIGAZIONIi: relativamente flessibile nei suoi requisiti di irrigazione. Possono essere annaffiati regolarmente purché il terreno sia arieggiato e ben drenato. Come con qualsiasi pianta normale durante l'irrigazione, è meglio farlo accuratamente, fino a quando un po 'd'acqua fuoriesce attraverso i fori di scarico. Lasciare asciugare leggermente il terreno tra le innaffiature. Ridurre l'irrigazione, comunque una volta ogni 1 mese durante l'inverno. Distanziare le piante a parte per consentire il movimento dell'aria tra rami e foglie. Ciò contribuirà all'evaporazione delle gocce d'acqua extra raccolte durante l'irrigazione.
SUOLO: la miscela di terriccio ideale è quello con una buona capacità di trattenere l'umidità ma arieggiato e ben drenato con un po 'di letame in più per una maggiore nutrizione.
CONCIMAZIONE: si preferisce una concimazione regolare con basso contenuto di azoto e alto fosforo e potassio. Nutrire durante la primavera e l'estate fino a metà autunno e sospendere l'alimentazione durante l'inverno.
MANUTENZIONE: le piante alte trarranno beneficio dall'essere picchettate, con bambù o altri tutori adatti. In assenza di picchettamento, gli steli delle piante possono spezzarsi sotto il peso.
ROBUSTEZZA: debole, proteggere dal gelo: hanno bisogno in inverno di almeno 12-15 °, con un'irrigazione adeguata ma non hanno problemi con esso, per stare accanto ai radiatori.
PARASSTI e MALATTIE: la muffa può verificarsi in presenza di umidità elevata.
PROPAGAZIONE: talee Si consiglia di prendere talee di eufphorbia in primavera / estate quando la pianta sta crescendo in modo che abbiano maggiori possibilità di successo. La chiave è il calore e una buona circolazione dell'aria. Queste talee devono essere immerse nella polvere di ormoni (ma non è necessaria) e lasciate per un periodo di 3-4 settimane ad asciugare. Imergere poi o appogiare il pezzo in terriccio adatto ( in genere si usa pomice)e non innaffiare (o mantenerlo leggermente umido) fino a quando non è radicato. Questi si radicheranno bene, se puoi mettere il vaso fuori in estate o mettere il vaso su un termofosifone per farla radicare più velocemente
AVVERTENZA: è noto che la linfa lattiginosa prodotta da questo arbusto provoca bruciore e formazione di vesciche sulla pelle e persino cecità temporanea e la morte può essere causata se una qualsiasi delle sue parti viene mangiata. Tutti questi problemi possono essere evitati se si maneggia la pianta con cura..
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario