Euphorbia petricola
La foto della scheda è gestita qui
DESCRIZIONE: pianta colonnare spinosa su 4 lati, più piccola, raggruppata e talvolta ramificata. Colonne di circa 1 cm di diametro
ORIGINE: Kenya
TERRICCIO: misclela di terricio(terriccio da giardino, terriccio mature di foglie o anche la miscela commerciale per cactaceae) completo di materiale drenante almeno 2/3 ben concimato
RESISTENZA al FREDDO: molto scarsa. necessita di copertura durante la temperatura invernale, la min. 17C
SOLE: soleggiato
ANNAFFIATURA: Raramente solo quando il substrato è asciutto. Regolarmente ma senza eccessi, e specialmente durante l'estate
POTATURA: Nessuna potatura
RINVASO: Rinvasare ogni anno se possibile
PERICOLO: Parti della pianta sono velenose se ingerite
La pianta ha spine o spigoli vivi; prestare la massima attenzione durante la manipolazione
Euforbia petricola Nome scientifico: Euphorbia petricola Bally & S. Carter FAMIGLIA: Euphorbiaceae DESCRIZIONE:Massa compatta di gambi sottili, verdi e spinosi che crescono vicino al suolo. Forma una radice caudice. TOLLERANZA al GELO: mantenere sopra i 35 ° F (2 ° C), tenere al coperto in inverno Temperatura: Media minima 60 ° F (15 ° C) ESPOSIZIONE SOLARE: ombra leggera ORIGINE: Kenya INNAFFIATURE: in estate almeno una volta alla settimana, ma tutto dipende dalla sua esposizione, comunque controllare i tessuti potrebbe anche bastare ogni 15 giorni; in inverno, acqua una volta al mese con acqua tiepida PROPAGAZIONE: talee Dal 2 vol. "Euphorbia Journal" si legge quanto segue. Strettamente alleata con Euphorbia uhligiana Pax, questa specie è stata coltivata per alcuni anni sotto il nome provvisorio di Euphorbia uhligiana var. rupicola, ma è stata descritta come una specie distinta da Susan Carter nel 1982. Questa specie è originaria di affioramenti rocciosi sulle distese del Kenya sud-orientale ad un'altitudine tra 500 e 1000m. L' Euphorbia petricola forma un piccolo arbusto ramificato prostrato con steli verde scuro che raggiunge i 75 cm di lunghezza. Questi steli spessi 8mm, che sono piuttosto rotondi, derivano da un fittone carnoso e sopportavano spine appaiate su proiezioni dentate carnose. Le spine sono lunghe 13 mm e accompagnate da lunghe spine divergenti da 6 mm di diametro. Questa specie è di facile coltura e viene propagata con il caso da parte di semi o talea. Considerando il periodo di tempo in cui questa specie è stata disponibile con il nome provvisorio, è probabile che ci vorranno anni prima che il nuovo nome sia di uso comune. Il nome specifico si riferisce all'affinità delle specie per crescere in passi rocciosi.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario