Euphorbia stellaispina
Nome scientifico accettato: Euphorbia stellispina Haw.
Philos. Mag. Ann. Chem. 1: 275 1826 publ. 1827 ('stellaespina')
ianta conosciuta anche con il nome di Euphorbia stellaespina.
Caratterizzata principalmente dalle spine che ricordano una stella dalle 3 alle 5 punte. Impossibile da confondere con altre Euphorbia.
Arriva ad un'altezza di 45 cm e già dai 10 cm circa inizia a lignificare alla base e a pollonare dal basso. Pianta di difficile coltivazione anche per i più esperti. Va coltivata in mezz'ombra: nè in pieno sole altrimenti tende a scottarsi fino a morire, nè all'ombra in quanto tende a eziolare ed a piegarsi verso il sole. Fiori che nascono dalle spine nuove ancora da indurirsi. Pianta dioica (maschio e femmina su 2 esemplari distinti). Temperatura minima invernale di 10°C e durante il riposo invernale non va annaffiata.
Nome scientifico accettato: Euphorbia stellispina Haw.
Philos. Mag. Ann. Chem. 1: 275 1826 publ. 1827 ('stellaespina')
DESCRIZIONE: Euphorbia stellispina è una succulenta alta spinosa unisessuale, a gambo multiplo che, in condizioni ideali, può raggiungere un'altezza di 0,6-0,75 m. La pianta forma un gruppo di fino a venti steli eretti dello spessore di 40-750 mm, con da 10-16 creste e pesantemente armati di spine.
FIORI: I fiori, di colore giallo chiaro, si trovano sopra o vicino all'apice terminale (parte superiore della pianta). Il seme viene prodotto in quantità copiosa in capsule di semi triloculari (a tre scomparti). I semi vengono dispersi quando le capsule si seccano e si aprono.
STATO di CONSERVAZIONE : Euphorbia stellispina non è minacciata.
DISTRIBUZIONE e HABITAT: L'euphorbia stellispina ha una distribuzione molto ampia, che si estende da Gordonia a ovest fino al Great Karoo.
TEMPERATURA: È in grado di sopportare un ampio intervallo di temperature da 45 ° C in estate a temperature invernali relativamente basse di -5 ° C.
HABITAT: Sembra in grado di tollerare habitat molto diversi, crescendo in terreni profondi, su pendii o pianure secche e sassose e sotto la protezione di cespugli di karroidI ( Un arbusto è un vegetale simile all'albero, una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal Fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto. Viene chiamato anche frutice e da alcuni è usato come sinonimo del termine cespuglio. Spesso gli arbusti, anche quando sono piante adulte, risultano più grandi in larghezza che in altezza, essendo la loro chioma formata dall'insieme dei rami e delle foglie. )
DERIVAZIONE del NOME e ASPETTI STORICI: Euphorbia stellispina fu scoperta nel 1685 quando il governatore Simon van der Stel e la sua spedizione furono accampati a Namaqualand vicino all'attuale città di Springbok. Apparentemente uno degli scienziati naturali del partito, il signor H. Claudis ha trovato la pianta.
Il nome Euphorbia fu dato dal re Juba del Nord Africa in onore del suo dottore, Euforbo. L'epiteto specifico deriva dalla stella latina che significa stella, e spina significa colonna vertebrale, e si riferisce alla disposizione a forma di stella delle spine.
ECOLOGIA: L'impollinazione è principalmente api e talvolta vespe. L'euforbia stellispina produce lattice bianco di linfa che aiuta la pianta a ridurre la traspirazione, soprattutto durante i mesi estivi molto caldi.
U S I
L'euphorbia stellispina viene talvolta utilizzata dagli allevatori in periodi di estrema siccità: gli steli sono resi più accessibili al bestiame trascinando le gomme bruciate sulla pianta per bruciare le spine.
PROPAGAZIONE: per la Euphorbia stellispina
essere fatta da talee o semi. I semi possono essere raccolti solo quando la capsula è di colore marrone chiaro. A causa della natura esplosiva dei semi, si dovrebbe posizionare cottonwool sulle capsule dei semi per impedire che vengano sparati nell'area circostante. Il cotone morbido assorbirà efficacemente tutti i semi. I semi sono piccoli, circa 1 mm di diametro.
Quando si semina il seme, coprire con un mezzo non più profondo di 2-3 mm. Utilizzare un terreno di semina ben drenato di terriccio sabbioso con composta molto ben decomposta, e preferibilmente sabbia di fiume setacciata per coprire il seme. La dimensione ideale dei granelli di sabbia dovrebbe essere 1 mm.
Spostati in un luogo soleggiato e ben ventilato al 60%. Seminare i semi a marzo o aprile (emisfero sud). Entro l'aprile dell'anno successivo, le piante dovrebbero essere abbastanza forti da essere piantate in un piccolo vaso di plastica da 9 cm.
Le talee sono relativamente facili. La cosa più importante è asciugarli. Ciò comporta l'abbassamento dei livelli di lattice. Le grandi talee, di 0,5 m o più, devono essere asciugate per almeno tre settimane. Troppo lattice potrebbe far marcire la pianta. Colpire il taglio con sabbia grossolana. Il momento migliore per colpire le talee sono agosto, settembre e ottobre (emisfero australe).
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Nome scientifico accettato: Euphorbia stellispina Haw.
Philos. Mag. Ann. Chem. 1: 275 1826 publ. 1827 (‘stellaespina’). Il nome indicato fra parentesi non più è accettato.
Origine e Habitat: provincia del Capo del Sud Africa. L’Euphorbia stellispina ha una distribuzione molto ampia, che va dal centro di Karoo alle parti del Namaqualand (da Beaufort West a Williston nel Great Karoo, diffondendosi verso ovest e verso nord).
Habitat ed ecologia: crescono in terreni profondi, su pendii o pianure secche e sassose e sotto la protezione di cespugli karroidi. Le differenze di temperatura sono eccezionali, 45 ° C in estate, ma possono sopravvivere in temperature invernali relativamente basse (-5 ° C). L’impollinazione avviene principalmente api e talvolta vespe. L’euforbia stellispina produce lattice bianco di linfa che aiuta la pianta a ridurre la traspirazione, soprattutto durante i mesi estivi molto caldi.
Sinonimi:
Euphorbia stellispina Haw.
Euphorbia stellaespina hort. vedi quanto detto sopra
Descrizione: l’Euphorbia stellispina (spesso chiamata “stellaespina” ) è un arbusto succulento spinoso che si dirama dalla base. La pianta può produrre massicci e imponenti ciuffi con fino a venti rami pesantemente armati di spine rosso-marroni. Le “spine” hanno un peculiare aspetto stellare così caratteristico della specie. Sia questa specie che Euphorbia pillansii hanno spine stellate (a forma di stella), ma E. stellispina si distingue per le sue dimensioni maggiori (fino a 70 cm di altezza in condizioni ideali) e le sue costole più numerose (10-16 rispetto a 7-9 in E. pillansii ) e le spine sembrano essere di origine diversa.
Rami: a colonna a forma di randello, eretti, ramificati alla base, 3-7,5 cm di diametro, verdi, non trasversalmente fasciati né glaucosi, diventando marrone con l’età.
Costole: 10-16 piuttosto ottuse o subacute, con tubercoli tondi arrotondati o conici separati da scanalature trasversali a 5- 6 mm di distanza con le scanalature tra gli angoli di 3-6 mm di profondità.
Foglie: rudimentale e presto decidua, lunga 3-10 mm, lineare o lineare-lanceolata, acuta, carnosa, puberale.
Spine (peduncoli modificati): solitario tra i denti lungo gli angoli, 4-10 mm di lunghezza, robusto, ispessito e ramificato all’apice in una spirale di 3-5 spighe acuminate lunghe 3-8 mm e spesse 9,5 mm, rigide , puberoso da giovane, diventando glabro, rigido e persistente.
Fiori: ciazio solitario (infiorescenze specializzate), raggruppato all’estremità dei rami nelle ascelle dei tubercoli. Peduncoli, corti (4- 10 mm o più lunghi) con una spirale di 3 – 5 raggi sterili largamente diffusi di 4- 10 mm all’estremità sotto il cyathia. Cyathia giallo chiaro, a 4 mm di diametro, a forma di coppa, a pelo lungo 2-10 mm (steli talvolta ramificati in punta), con 5 ghiandole nettari ellittiche, reniformi o obtusamente cordate separate, e 5 lobi subquadrati con frange. Dioico (unisessuale, maschio e femmina su piante separate).
Frutta: le capsule sono triloculari (hanno tre scomparti ciascuno con un seme) sottogloboso, 5 mm di diametro. Il seme è prodotto in quantità copiose. Il seme . Quando la capsula del seme si asciuga, scoppiano e il suo contenuto viene catapultato fuori e così questi semi iniziano la prossima generazione.
Semi: piccoli, circa 1 mm di diametro.
Sottospecie, varietà, forme e cultivar
Euphorbia stellispina Haw.
Euphorbia stellispina var. astrispi(NEBr.) ACWhite, RADYER e B.Sloane
Coltivazione e propagazione: Euphorbia stellispina è particolarmente amata dagli appassionati di Euphorbia . La coltivazione di questa pianta è la stessa di quella delle altre varietà di Euphorbia del Sud Africa. Sta molto bene se coltivata all’aperto da primavera fino all’autunno.
Tasso di crescita: Euphorbia stellispina cresce facilmente e rapidamente.
Caudice: la notevole radice ingrossata tuberosa (caudice) è solitamente sollevato sopra la linea del suolo in modo che questo possa essere visto e apprezzato più facilmente. Le piante allevate da talee producono un intrico di radici tuberose aggrovigliate, mentre le piante allevate con seme producono un tubero più arrotondato con l’età. Per ottenere i migliori risultati il tubero deve essere esposto solo quando i piani diventano abbastanza maturi, di solito dopo diversi anni (8-12 anni o più) di crescita sotterranea, poiché il caudex esposto non aumenterà più di dimensioni una volta che è stato sollevato sopra la linea del suolo . In piante molto vecchie, il tubero può raggiungere proporzioni massicce, quindi mantenere una pianta per molti anni per far crescere un caudice insolitamente grande.
Suolo e contenitori: piacciono i contenitori con generosi fori di drenaggio, ha bisogno di un mezzo d’invasatura molto arioso che consiste principalmente di materiale non organico come argilla, pomice, pietra lavica, e solo un po ‘di torba o di foglia, visto che il tronco principale è piantato con la maggior parte delle radici sotto la linea caudex. È raro che utilizzi il terzo superiore del terreno e spesso questa area funge da pacciame o supporto per il gambo.
Fecondazione: hai bisogno di una dieta di fertilizzanti perfetta in estate. Usare preferibilmente un fertilizzante di cactus e succulente ad alto contenuto di potassio, compresi tutti i micronutrienti e oligoelementi o fertilizzanti a lenta cessione.
Esposizione: questa pianta ha un’eccellente tolleranza al calore e necessita di esposizioni da sole a luci da ombra, ma può tollerare l’ombra. Tuttavia, le piante coltivate all’ombra tenderanno a produrre meno crescita ed eziolata. Il colore di questa pianta è molto più marcato se cresciuto in pieno sole. Ma se è possibile mantenere la crescita di questa specie compatta, con steli più corposi e più corti tali piante possono essere decisamente attraenti.
Irrigazione: acqua regolarmente durante la stagione di crescita attiva. A nessuna acqua dovrebbe mai essere permesso di stare intorno alle radici. Mantenere quasi completamente asciutto in inverno. La cura deve essere data nell’annaffiatura, mantenendoli caldi e bagnati durante la crescita, e più freschi e asciutti quando dormienti.
Resistenza: una certa tolleranza al freddo. Questo spurge ha tollerato temperature fino a -6ºC e anche un po ‘di neve. Tuttavia può essere difficile farlo apparire al meglio senza una buona quantità di calore e sole e quindi è adatto solo ai tropici (Zone USDA 9-12). Può essere coltivata all’aperto nei mesi estivi per beneficiare dell’esposizione diretta alla luce e, in particolare, all’esposizione a temperature estive elevate. La protezione in una serra calda nel mezzo dell’inverno aumenterà notevolmente il tasso di sopravvivenza.
Marcescenza: il marciume è solo un problema minore se le piante vengono annaffiate e “ventilate” correttamente. Se non lo sono, i fungicidi non saranno di grande aiuto. È molto improbabile che questa pianta rimanga a causa della putrefazione delle radici da acqua eccessiva.
Rinvaso pulizia: rinvasare ogni due anni e tagliare le parti morte.
Pericoli noti: il lattice / linfa è velenoso e può causare eruzioni cutanee, prurito e disagio generale e deve essere maneggiato con cautela, in particolare durante la potatura.
Usi: L’Euphorbia stellispina è talvolta utilizzata dagli allevatori in periodi di estrema siccità. Le spine vengono bruciate se non si adatta la panta in modo graduale alla luce diretta. Una volta che le spine vengono bruciate, gli steli sono più accessibili al bestiame. E. stellispina è una scelta eccellente per avere in un giardino di rocce. Sono piante architettoniche forti che fanno una dichiarazione definitiva.
Propagazione: la pianta può essere riprodotta da semi o talee. I semi possono essere raccolti solo quando la capsula è di colore marrone chiaro. A causa della natura esplosiva dei semi, si dovrebbe posizionare cottonwool sulle capsule dei semi per impedire che vengano sparati nell’area circostante. Il cotone morbido assorbirà efficacemente tutti i semi. Il seme perderà la vitalità in magazzino e potrebbe non essere redditizio l’anno successivo, quindi il seme dovrebbe essere piantato non appena possibile dopo la raccolta. Utilizzare un terreno di semina ben drenato di terriccio sabbioso con compost molto ben decomposto, e preferibilmente sabbia di fiume setacciata per coprire il seme. La dimensione ideale dei granelli di sabbia dovrebbe essere 1 mm. La germinazione di solito avviene entro circa una settimana o due. Le talee sono relativamente facili. Se rimuovi un offset, ricorda di lasciarlo asciugare per alcuni giorni, lasciando che la ferita si cicatrizzi (le talee piantate troppo presto marciscono facilmente prima che possano crescere le radici). Posarlo sul terreno e inserire parzialmente l’estremità dello stelo nel substrato. Cerca di mantenere il taglio in posizione verticale in modo che le radici possano crescere verso il basso. È meglio lavare il taglio per rimuovere il lattice. I gambi appena piantati impiegano alcune settimane per stabilire e poi iniziare a crescere. Il momento migliore per eseguire le talee sono agosto, settembre e ottobre (emisfero austraule)