Euphorbia tortirama
https://www.google.com/search?q=euphorbia+tortirama&client=firefox-b-d&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=0xjyqK2wC5uGmM%253A%252CTqcoM-xJBwKM3M%252C_&vet=1&usg=AI4_-kQ7Bh_SXAwh--SJS81nI1DOlLypYw&sa=X&ved=2ahUKEwiliNKxg-DkAhWG_KQKHSd_CP4Q9QEwA3oECAcQCg#imgdii=s_0UUiRg_ZJ_XM:&imgrc=0xjyqK2wC5uGmM:&vet=1"> qui
AUTORE: Robert Allen Dyer 1937
FAMIGLIA Euphorbiaceae
HABITAT: Transvaal, Sudafrica
TERRENO: un terriccio molto porosoossia con prevalenza di materiale moto drenante (sabbia di medio impasto, lapillo, pomice ghiaia, marna o anche coocii triturati)
ACQUA: Innaffiare nei periodo di crescita ed aciutto in inverno
SOLE: massimo possibile con attenzione di preventvo adattamento
Spessore: 7 centimetri
Altezza: 45 cm
Questo membro della famiglia delle Euphorbiaceae fu descritto da Robert Allen Dyer nel 1937. Si trova nel Sud Africa centrale, crescendo in un terreno ben drenato con poca acqua e tanto sole. Il caudex può crescere fino a sette centimetri di diametro, l'intera pianta fino a 45 centimetri di altezza. I fiori sono di colore giallo verdastro.
ORIGINE e HABITAT: Repubblica del Sud Africa (Provincia del Nord). Apparentemente ha una distribuzione piuttosto limitata in quanto non è stata identificata con certezza da nessuna area diversa dal Transvaal nord-occidentale nei distretti di Waterberg, Potgietersrust, Pietersburg e Soutpansberg.
ALTITUDINE: 700-1250 metri sul livello del mare.
HABITAT ed ECOLOGIA: cresce su terreni sassosi nel bosco di Mopane.
DESCRIZIONE: Euphorbia tortirama è una delle più interessanti euforbia nane sudafricane con rami a spirale, un cui ciuffo nasce dalla cima di un portainnesto tuberoso perenne. La radice principale ispessita viene sollevata sopra il livello del terreno quando è in vaso. Ama il sole piano ( come sempre bisogna prestare attenzione, per vedersi l pianta bruciarsi) , ma non disdegna ala mezz'ombra
PH SUOLO: neutro (6.6 - 7.3)
RESISTENZA FREDDO: Zona 11 +4.4 ° C (40 ° F) a +7.2 ° C (50 ° F)
FIORI: , i fiori sono di dimensioni ridottee . Il ciazio è presente in ogni genere di Euphorbia ma in nessun altro nel regno vegetale.
COLORE FIORE: verde
Altro: giallo verdastro
LUOGHI ADATTIi: nel periodo di vegetazione (primavera-autunno) nel rimanente periodo anno riparo in luogo fresco privo di umidità.
Accumulatore dinamico: B (Boro)
PRECAUZIONI Altro: Tutti i membri del genere Euphorbia producono una linfa lattiginosa chiamata lattice che è tossica e può variare da un lieve irritante a molto velenoso.
PROPAGAZIONE: semi: talee: gambo
CONTENITORI.: necessita di un ottimo drenaggio in vaso
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Origine e Habitat: Repubblica del Sud Africa (Provincia del Nord). Apparentemente è una distribuzione piuttosto limitata in quanto non è stata identificata con certezza da nessuna area diversa dal Transvaal nord-occidentale nei distretti di Waterberg, Potgietersrust, Pietersburg e Soutpansberg.
Altitudine: 700-1250 metri sul livello del mare.
Habitat ed ecologia: cresce su terreni sassosi nel bosco di Mopane.
Descrizione: Euphorbia tortirama è una delle più interessanti euforbia nane sudafricane con rami a spirale, un cui ciuffo nasce dalla cima di un portainnesto tuberoso perenne. La radice principale ispessita viene sollevata sopra il livello del terreno quando è in vaso.
Abitudine: è una succulenta perenne spinosa perenne nana cespitosa; stelo principale a continuazione della radice principale ispessita, formando un corpo tuberoso a forma di carota lungo fino a 30 cm di lunghezza e 15 cm di spessore, per lo più sepolto nel terreno, che termina alla base in una sottile radice di rubinetto.
Rami: numerosi in un ciuffo stretto sopra il portainnesto tuberoso di 6-30 cm di lunghezza, 2-4,5 cm di larghezza, (2) a 3 angolazioni quando giovani ma che si attorcigliano in una spirale stretta, oscuramente ristretti in segmenti 1,5-2 cm lungo, angoli alati con tubercoli irregolari molto prominenti distanti 5-18 mm lungo i margini.
Foglie: minuscole, carnose, effimere.
Spine spinali: arrotolate. Associato a un margine cornea continuo, ma separato per le costrizioni.
Spine: lunghe fino a 2,5 cm, ridotte a 2 mm in corrispondenza delle strozzature.
Inflorescenze (cime): solitarie, semplici; peduncoli a 4 mm; brattee oblunghe lunghe 2,5 mm.
Fiori (Ciazio): fino a 7 mm di diametro con involucri a forma di coppa. Ghiandole del nettare oblunghe, gialle, toccanti; lobi arrotondati, 1,5 × 1,5 mm, dentatura finissima. Fiori maschili: bracteole c. 3,5 mm di lunghezza, laciniato; stami lunghi 6 mm, ben esasperati. Fiore femminile: stili lunghi 2 mm, uniti a metà, apici sparsi, bifidi.
Frutta (capsule): ottusamente lobata, 1 cm di diametro, sessile.
Semi: sub-globulare, liscio 3 × 2,5 mm.