Euphorbia triangularis
Euphorbia altamente consigliata ai neofiti. Facile da trovare nei garden/vivai. Cresce rapidamente. In natura potrebbe arrivare anche fino a 20 m d'altezza, in coltivazione dovrebbe fermarsi a 2/3 m. Si coltiva in pieno sole dopo averla abituata. Fusto che ramifica già da basse altezze, a 3/4 coste con coppie di spine corte e sottili. C'è chi la confonde con l'Euphorbia trigona e l'Euphorbia lactea ma queste ultime due hanno una sfumatura bianca centrale che la triangularis non ha. Nelle parti nuove nascono anche piccole foglie che cadono finita la stagione. Di solito tra una crescita ed un'altra crea una piccola strozzatura. Molto facile da riprodurre tramite talea di ramo. Presso alcuni rivenditori specializzati è possibile trovare anche l'Euphorbia triangularis forma cristata, molto carina da coltivare. La si riconosce proprio dalle tipiche spine corte e sottili. Fiori gialli di piccole dimensioni nella parte nuova.
Minima invernale di 15°C durante la quale non va annaffiata. Non tende a dimagrire più di tanto.
La forma crestata è spesso abbinata a rami normali. Forma ventagli molto estesi e molto aperti. Mi sembra che la forma crestata soffra molto più l'umidità di quella in forma normale
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Ampiamente distribuita nella provincia del Capo e nel Natal, questa specie sudafricana è un albero comune nella sua gamma. Raggiungendo verso l’alto di 18 m in altezza, lo stelo principale è inizialmente 6 angolato, diventando rotondo con l’età. Da questo tronco centrale (o tronchi) siforma una corona di rami inclinati che si allungano per 3-5 volte fino a 1,3 m di lunghezza e 3,7-10 cm di spessore. Questi rami sono profondamente ristretti in segmenti di 7,5-30 cm di lunghezza i cui margini sono sinuosi, tubolari o senza tubercoli. Gli scudi della colonna vertebrale sono a volte separati, a volte uniti, anche sulla stessa pianta. Le spine larghe da 3 a 8 mm sono divise in coppie di 8-18 l’una dall’altra e sono marroni che diventano grigie con l’età. La nuova crescita sui rami ha foglie decidue lunghe 6-7 mm e larghe 5-6 mm. Le infiorescenze sono costituite di 2-3 cime peduncolate da ciascun occhio in fiore e sono disposte verticalmente. l’Euphorbia triangularis non è molto presente nelle collezioni, anche se è facilmente diffusa sia sessualmente che vegetativamente. Per quanto riguarda il numero di angoli trovati sui rami, è stato notato da White, Dyer e Sloane che le piante della provincia del Capo sono generalmente rami triangolari, mentre quelle di Natal tendono ad avere rami con 5 angoli.