Monadenium coccineum
La foto della scheda è gestita qui
AUTORE Ferdinand Albin Pax 1931
FAMIGLIA: Euphorbiaceae
HABITAT: Tanzania settentrionale
SUOLO: ama un terriccio molto minerale composto principalmente da lapillo pomice e marna con un pò di miscela di terriccio universale setacciato sostituibile con terriccio da giardino oppure terriccio di foglie maturo.
ACQUA: quel tano che basta per mantenere turgidi i tessuti, non bisogno esagerare
SOLE Alternanza sole ed ombra
SPESSORE: 15 centimetri
ALTEZZA: 90-130 centimetri
FIORE: Rosa-Rosso
RIPRODUZIONE: Semi / Talee
NOMI POPOLARI: Masai Spurge
SINONIMI Euphorbia neococcinea, Peter Vincent Bruyns 2006
uesto membro della famiglia delle Euphorbiaceae ricevette questo nome da Ferdinand Albin Pax nel 1931. Si trova nel nord della Tanzania, crescendo in un terreno ben drenato con un po 'd'acqua e un po' di sole. Il caudex può crescere fino a quindici centimetri di diametro, gli steli vanno da 90 a 130 centimetri di altezza. I fiori vanno dal rosa al rosso.
Questo è stato il primo Monadenium ad essere descritto. Il nome deriva dal greco: singola ghiandola che si riferisce al modo in cui è fatto il fiore.
Vegetazione invernale.
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO: (Botanische Jahrbücher für systematick 19: 126-127, figg. A-G 1894). Questa specie, originaria della Tanzania, presenta una grossa radice tuberosa dalla quale si sviluppano fusti semplici che possono raggiungere l'altezza di 1 metro e lo spessore d 1,5 cm. Le foglie, che spuntano all'apice dei fusti, sono sessili e di forma obovata, lunghe 8-9 cnm e larghe 3,5 cm, con margine serrato e nervatura centrale prominente. A seguito della caduta delle foglie, i fusti sviluppano marcate cicatrici fogliari. M. coccineum può produrre numerozi ciazi su cime ramificate da 2 a 5 volte; i peduncoli sono lunghi fino a 6 mm e di colore rosso intenso, come le brattee. Sebbene sia ritenuto velenoso, i porcospini si cibano dei tuberi e dei fusti. Il colore deel'infiorescenza varia dal porpora all'arancio. L'attuale nome: Euphorbia neococcinea
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario