Monadenium magnificum
ORIGINE e HABITAT: Tanzania (Mpwapwa, valle del Galoe)
ALTITUDINE: 825-1005
HABITAT ed ECOLOGIA : il Monadenium magnificum ( Euphorbia magnifica> ) cresce su terreni rossi in boschi di latifoglie secche con acacia e nella boscaglia di Commiphora in condizioni leggermente ombreggiate ai piedi delle colline. Le poche popolazioni conosciute sono molto limitate con non più di 40-50 individui in ogni località.
SINONIMI: Euphorbia magnifica (EABruce) Bruyns
Monadenium magnificum EABruce
DESCRIZIONE: A lungo coltivata con il sinonimo Monadenium magnificum, l' Euphorbia magnifica è un arbusto scarsamente ramificato alto fino a 1,5-2 (-3,5) m con caratteristiche simili a cactus che generalmente non crescono fino all'estate.
STELI: ha un tubero succulento caudiciforme largo meno di 10 cm, con da 1 a diversi rami grigio-verdi da 4 a 5 angolati, diffusi o debolmente eretti, di colore verde pallido fino a 4 cm alla base e 1-2 cm sopra.
FOGLIE: effimere, grandi, ovali, verde scuro-lucido, ben marcate con venature più chiare, le foglie più vecchie spesso tinte di viola-rossastro e la costola principale sul lato inferiore delle foglie è fortemente spinata. Le foglie cadono quando la pianta produce i suoi piccoli fiori.
SPINE: spine da verde-brunastre a rosso-viola irregolari o regolari a forma di stella a biforcazione più o meno casualmente sparse sulla superficie dello stelo lungo l'angolo dello stelo.
FIORI: straordinariamente spettacolari, nati all'apice dello stelo, piccoli, rosa scuro, avvolti in brattee scarlatte e portati su un lungo, ricco rosso, gambo quadrangolare che porta meno spine spinose.
STAGIONE di FIORITURA: molto tardi da novembre ad aprile.
COLTIVAZIOE e PROPAGAZIONE devono essere cresciute in vivaio cercando di ottenere il più vicino possibile alle condizioni naturali. Questo assicura che mantengano la loro abitudine compatta.
RIPRODUZIONE: semi / talee
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO:
E. A. Bruce [bulletin of Miscellaneos Informatio (Kew) 1940: 51 1940].
DESCRIZIONE: Cespuglio succulento dotato di grossa radice tuberosa. Emette uno o due fusti ascendenti o striscianti. che raggiungono un altezza di 1,5 metri e uno spessore che varia da 4 cm alla base s cm verso l'apice. Possono essere spersamente ramificati e hanno sezione nettamente quadrangolare o pentagonale, evidenziatada gruppi irregolari di denti ravvicinati, di colore marrone, spinosi e spesso ramificati, lunghi circa 5 mm, disposti llungo gli angoli. anche le foglie, obovate e succulente, spuntano lungo gli angoli e si raggruppono all'apice dei fusti. Cime di ciazi rosso vivo spuntano dalla gemma posizionata sopra le cicatrici fogliari. Se propagata per talea (non la diffiile la sua radicazione) non sempre forma un tubero radicale; stare molto attenti a confonfordela con Monadenium spectabile, specie però a crescita più robusta. facile da trovarsi in coltivazione. Attuale suo noe Euphorbia magnfica
AVVERTENZA: Le piantine di qursta EUPHORBIA sono molto fragili nelle prime settimane e la sopravvivenza dipende da come vengono trattate in quella fase cruciale; su 100 semi allo stato brado solo pochi sopravvivono a una pianta adulta per produrre semi e ricominciare il ciclo. Ottenere un'alta percentuale di piante adulte da un lotto di piantine, dipende da come ciascun collezionista si prende cura delle proprie piantine.
INNAFFIATURA: L'acqua per le piantine è l'elemento più importante per mantenerle in crescita per le prime settimane. Generalmente, la maggior parte delle piantine, che hanno 1 settimana di età, moriranno dopo 3 giorni di secchezza. Le piantine di 2 mesi possono sopravvivere per 1 settimana se lasciate asciugare. Le piantine di 6 mesi possono sopravvivere per 2 mesi se lasciate asciugare. Le piantine di 1 anno possono sopravvivere per 5 mesi se lasciate asciugare.
SEMINA: la semina per kit vaso da 4 ": 1) Pulire con acqua e vaso di plastica per cloro, pulire la copertura e l'etichetta e lavare con acqua fresca. 2) Il terreno può essere sterilizzato per 2 ore a 250º F in forno o microonde, ma può essere utilizzato senza sterilizzazione. Non sterilizzo mai il terreno per le mie piantine, ma ad alcune persone piace farlo. Questo passaggio è facoltativo: per evitare la sterilizzazione, tutti i materiali da utilizzare devono essere nuovi, mai usati.
3) Riempre lil contenitore da semina di terra e spruzzare con distillata, osmosi inversa o acqua piovana pura per far appiattire il terreno in alto. 4) Posizionare uno strato di pomice da 1/8 a ¼ di pollice o una conchiglia frantumata extra fine sulla parte superiore per coprire il terreno formando uno strato tra terra e semi. 5) Posizionare i semi sulla pomice. spruzzare bene annaffiare bene i semi e coprire con un coperchio trasparente
La foto della scheda è gestita qui
DESCRIZIONE
Pianta succulenta cespugliosa alta fino a 1,5 metri. GAMBO: spesso 4 centimetri e rami 1-2 centimetri.
SPINE. Grappoli di spine rosso bruno.
FOGLIE. carnose.
INFIORESCENZA: rossa.
COLTIVAZIONE: Esposizione al sole. ANNAFFIATURE dal 15 marzo al 15 novembre.
TEMPERATURA : minima invernale: +10 gradi centigradi.
COMPOSTA: 1 parte di lapillo o pozzolana; 1 parte di sabbia di fiume o ghiaia fine; 1 parte di terriccio maturo di foglie o terriccio da giardino oppure terriccio universale setacciato oppure ancora terrccio commerciale per Cactaceae con il materiale drenante citato prima.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario