Monadenium ritchei e sottospecie
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO: P. R. O. Bally ( 1961 ills. Plate 16) Pianta originaria del kenya, dalla cui radice aotterranea crescono uno o più fusti.. occasionalmente ramificati, che raggiungono i 40 cm di lunghezza e i 2,5-3 cm di diametro. i fusti sono ricoperti da grossi tubercoli dotati di 3-5 piccole spine. questa specie ha spesse foglie decidue di colore verde scuro sulla pagina superiore e chiaro su quella inferiore. I ciazi spuntano dalla parte superiore dell'ascella fogliare e sino di colore biancastro/verde con venature rosate,e nettario rosso intenso. la coltivazione di Monadenium ritchiei-ssp-ritchiei è piuttosto difficoltosa in quanto non tollera ristagni d'acqua e richiede ambienti caldi e asciutti in inverno. Nome attuale Euphorbia ritchiei-ssp-ritchiei
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO: descritto P. R. O. Bally in Candollea 17: 32 1959. Ad oggi sono riconosciute tre specie di Monadenium-ritchiei>/i> Attuale none Euphorbia titchiei. Ne descriviano solo due in quanto presenti nella mia collezione.
ORIGINE e HABITAT: Africa orientale, Kenya (Meru Distr. SW. Di Isiolo)
LOCALITA' TIPO: Kenya, distretto di Meru, 12 km. SW. di Isiolo.
INTERVALLO di ALTITUDINE c. 1300 metri sul livello del mare.
HABITAT: pendii pietrosi ripidi con un po 'd'acqua in estate e nessuno in inverno.
SINONIMI: Euphorbia ritchiei >(PROBally) Bruyns
Monadenium ritchiei PROBally
NOMI COMUNI:
GIAPPONESE (日本語): リ チ ェ イ
SOTTOSPECIE, VARIETA' , FORME CULTIVAR di piante appartenenti al gruppo Monadenium ritchiei
Euphorbia ritchiei (PROBally) Bruyns : ( i>subsp. ritchiei ) ha steli più lunghi di colore verde pallido, decumbent a 60 cm di altezza e 3 cm di larghezza con tubercoli in serie liberamente a spirale. Ha foglie puberolose. Bract-cup verde grigiastro. Distribuzione: distretto di Meru. SW. di Isiolo.
Euphorbia ritchiei subs. marsabitensis (S.Carter) Bruyns : ha steli verde scuro, ramificati dalla base, rizomatosi e decumbent a 25 cm di lunghezza e solo 2 cm di spessore. Foglie puberolose. Distribuzione: Kenya. Provincia della Frontiera del Nord: Marsabit.
Euphorbia ritchiei subs. nyambense (S.Carter) Bruyns : è una sottospecie nana con fusti corti di colore verde pallido molto corposi, eretti fino a 15 cm di altezza e 3 cm di spessore. Foglie glabre. Bract-cup e cyathia interamente rosa intenso. Distribuzione: Meru Distr. Fine NE delle colline di Nyambeni, collina di Lagadema.
COLTIVAZIONE e ROPAGAZIONE: il Monadenium ritchieiè facile da coltivare, si diffonde con germogli sotterranei e forma grossi ciuffi nel tempo e quindi richiede un vaso più ampio. Deve essere coltivato molto duramente nel vivaio il più vicino possibile alle condizioni naturali. Questo assicura che mantenga la sua abitudine compatta. Spargerà rapidamente le foglie con i cambiamenti di luce e quando le condizioni si asciugano (non farti prendere dal panico è normale!)
SUOLO: funziona meglio in un terreno minerale, ma è tollerante nei confronti di un'ampia gamma di tipi di terreno. Un buon drenaggio è essenziale. In vaso dare alla pianta un terriccio arioso che consiste principalmente di materiale non organico come argilla, pomice, sabbia lavica e solo un terriccio universale setacciato o terriccio maturo di foglie, o anche terriccio da giardino.
RINVASO: rinvasare ogni due anni in un inverno molto tardivo, all'inizio della primavera.
ANNAFFIATURA: acqua moderatamente da marzo a settembre. Non dovrebbe mai essere permesso all'acqua di stare attorno alle radici. Conservare quasi completamente asciutto in inverno.
TOLLERANZA al GELO: a causa della sua origine africana, non può tollerare la temperatura di congelamento, ma dovrebbe essere in grado di gestire 7 gradi Celsius molto facilmente. Tuttavia, quella specie sembra odiare essere bagnata per un periodo prolungato e marcire facilmente soprattutto in inverno se inondata.
RADICE: è solo un piccolo problema con Monadeniums se le piante vengono annaffiate e "arieggiate" correttamente. In caso contrario, i fungicidi non saranno di grande aiuto.
ESPOSIZIONE al SOLE ombra leggera, ma può tollerare una posizione soleggiata e una pianta che è cresciuta all'ombra dovrebbe essere adattata lentamente prima di metterla in pieno sole poiché la pianta sarà gravemente bruciata se spostata troppo improvvisamente dall'ombra al sole.
PROPAGAZIONE: la pianta può essere riprodotta da semi o talee. Se rimuovi un offset, ricorda di lasciarlo asciugare per alcuni giorni, lasciando asciugare la ferita (le talee piantate troppo presto marciscono facilmente prima che possano far crescere le radici). Appoggiarlo sul terreno e inserire l'estremità dello stelo parzialmente nel substrato. Cerca di mantenere il taglio in qualche modo verticale in modo che le radici possano crescere verso il basso.
FAMIGLIA : Euphorbiaceae
NOME SCIENTIFICO : Monadenium ritchiei ssp. nyambense S. Carter,
Pubblicato in: Kew Bull., 42 (4): 915: 1987
ORIGINE : Africa orientale, Kenya (Meru Distr.)
HABITAT: pendii rocciosi, a circa 1300 m di altitudine, che crescono in un terreno ben drenato con un po 'd'acqua in estate e nessuno in inverno.
STATO di CONSERVAZIONE elencato nell'appendice 2 CITES .
SINONIMI: Monadenium ritchiei Bally,
Pubblicato in: Candollea, 17. 32, 1959
(PROBally) Bruyns 2006
Euphorbia ritchiei ssp. nyambensis (S.Carter) Bruyns 2006
DESCRIZIONE: È una piccola succulenta agglomerante che forma nel tempo grumi compatti di grandi dimensioni.
STELI: corti, spessi, verde chiaro, tubercolati che si ramificano liberamente dalla base o da ventose sotterranee, alti fino a 30 cm, ogni stelo largo 3 cm.
SPINE: piccole e molto corte.
FOGLIE: 2,5-4 cm di lunghezza, verde chiaro deciduo e carnoso. Se cresci con abbastanza luce, le foglie (e gli steli) possono assumere una tonalità viola.
RADICI: ispessite e carnose.
FIORE : cyathias rosa caldo.
STAGIONE di FIORITURA: in tarda estate o in autunno, poco prima o quando è dormiente.
COLTIVAZIONE: facile da coltivare purche si rismetti i canoni di annaffiatura essendo una pianta facile a marcirsi, si diffonde con germogli sotterranei e forma grossi ciuffi nel tempo e quindi richiede un vaso più ampio. Il Monadenium ritchiei a causa della sua origine africana non può tollerare la temperatura di congelamento ma dovrebbe essere in grado di gestire 7 gradi C molto facilmente. Tuttavia, quella specie sembra odiare essere bagnata per un periodo prolungato e marcire facilmente soprattutto in inverno se inondata.
ESPOSIZIONE al SOLEal : alternanza di sole ed ombra.
PROPAGAZIONE: talee, semi.
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO: S. Carter [Kew Bulletin 42 (4: 915 1987]. Anche questa sottospecie somiglia a ssp richiei, ma ha numerosi fusti di colore verde scuro. eretti, che ramificano a formare una pianta accestente che raggiunge un'altezza di 15 cm con tubercoli arrotodati che misurano 1 x 1,5 cm. Le foglie dono gabre, di colore verde scuro o, se la pianta è coltivata in pieno sole, verse tentente al porpora sulla pgina superiore, e verde più chiaro nella pagina inferiore- Cime semplici e infiorescenze rosa/rosso brillante. Niome atuuale Euphorbia ritchiei var. ritchiei
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario