Monadenium schubei
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO:
N.E. Brown [Flora of tropoicalAfrica 6(1): 453 1911] Specie orogonaria della Tanzania a radice tiberosa. I fusti, ramificati alla base e coperti di tubercoli poco rilevati, sono spessi da 4 a 5 cm e lunghi 45 cm. ma possono raggiungere 1 90 cm, nel qual cao tendono a diventare prostrati. Le foglie sono oblanceolate e carnose, lunghe fino a 6 cm e larghe 2.spesso con margini ondulati e nervature evidenti. Le spine, in gruppi di 3-5, spuntano dalle cicatrici fogliari, mentre lr cime dei ciazi, in gruppi di 3, spuntano dalle ascelle vicine all'apice dei fusti e hanno brattee verdi con margini di colore verde-biancastro o rosso pallido. Si tratta di una spece molto presente nelle collezioni, sebbene abbia crescita piuttosto rapida. Non ama l'umidità, specialmente vicino al colletto e quindi è soggetta, se non si sta attenti, al marciume che come sappiamo è deleterio per le succulente. in origine veniva descritta come " Euphorbia schubei Pax" (1904). Da notare che "Momadenium schubei" White Dyer & Sloane (1941) è stao descritto come " M. spinulosum". Nome attuale "Euphorbia schubei"
La foto della scheda è gestita qui
IDENTIFICAZIONE:
Monadenium schubei(Pax) NEBr.
FAMIGLUA Euphorbiaceae
NOME CORRELATO: Monadenium schubei
FLOORA: MONADENIUM Schubei NE Br. [famiglia EUPHORBIACEAE]
ERBARIO: Royal Botanic Gardens, Kew (K)
COLLEZIONE: Flora dell'Africa tropicale
FONTI di RIFERIMENTO: Flora of Tropical Africa, Vol 6, Part 1, page 441, ( 1913 ) Autore: (di JG Baker, con aggiunte di CH Wright.)
NOMI Monadeniium schubei NE Br. [famiglia EUPHORBIACEAE ]
Euphorbia schubei Pax [famiglia EUPHORBIACEAE ], in inglese. Jahrb. XXXIV. 373.
INFORMAZIONE: Steli perenni, alti circa 18 pollici, 1–1 1/4 pollici spessi, cilindrici, carnosi, prominentemente tubercolati, verdi; tubercoli circa 5 lin. di diametro, angolare alla base, recante 6 spine robuste e radianti al loro apice.
FOGLIE: lunghe fino a 1 1/2 poll. E larghe 3/4 in. Larghe, spatiche, acute, affusolate alla base, screpolate-crenulate ai margini. Fiori e frutti non descritti.
DISTRIBUZIONE: Africa orientale tedesca Mozamb. Dist. Uhehe; dal fiume Lukosse, vicino a Geme, Goetze, 485.
ORIGINE e HABITAT l' Euphorbia schubei si trova in Tanzania (ad eccezione delle regioni costiere e sud-orientali). Occasionale in Kenya (Ol Ari Nyiro Ranch e la gola del Mukutan, Laikipia).
LOCALITA' TIPO: Tanzania, Distretto di Iringa.
INTERVALLO di ALTITUDINE : 800 - 1500 metri sul livello del mare.
HABITAT ed ECOLOGIA: L'Euphorbia schubei cresce tra il sottobosco in aperture erbose in boschi rocciosi decidui.
SINONIMI: Euphorbia schubei Pax
Monadenium schubei (Pax) NEBr.
NOMI COMUNI:
GIAPPONESE (日本語): 蒼 竜 閣
DESCRIZIONE: Euphorbia schubei , meglio noto come Monadenium schubei , è un'erba succulenta arbustiva perenne, che si ramifica principalmente dalla base e forma grandi cespugli con il tempo. Gli steli sono robusti fino a 5 cm di spessore, a volte eretti fino a quasi 1 m di altezza o reclinati sul terreno ma con apice ascendente. Questi sono ricoperti da tubercoli prominenti, ciascuno coronato da un grappolo di 5 minuscole spine alla base di foglie minuscole pelose e che producono nelle loro ascelle cime con cyathia (fiori) bordato di rosa racchiuso da brattee grigio rosate.
DERIVAZIONE del NOME SPECIFICO: a questo membro della famiglia delle Euphorbiaceae fu dato questo nome per il dottor Theodor Schube (1860-1934), botanico tedesco e insegnante di liceo. Euforbia di Schube.
RADICI carnose.
STELI: diversi, robusti, cilindrici, carnosi, eretti alti 45-90 cm o decumbent, (1-) 3-5 cm di diametro, tassellati con podaria cilindrica-conica (tubercoli) molto prominente che sostiene le foglie. Tubercoli angolari di circa 15 mm alla base e alti 1 cm, in genere 8 serie a spirale, verde bluastro scuro, spesso spogliati di viola in pieno sole. Ogni tubercolo porta 5 (-6) persistenti, molto corti (fino a 2 mm di lunghezza), robuste spine radianti (stipole indurite) al suo apice, da un cuscinetto cornea che circonda la base della cicatrice fogliare.
FOGLIE: obovate, spatiche, acute, affusolate alla base lunghe 3,5-8 cm e larghe 2-5 cm con un picciolo alato lungo 1,5 cm, puberoloso, talvolta bordato e striato di rosso. Margini interi, screpolati su giovani crenati screpolati, apice ottuso e apicolato. Stipuli spinosi, a 2 mm, raggruppati.
INFIORESCENZE (cime): da 1 a 2 biforcazioni producevano le ascelle dei tubercoli e occasionalmente con una piccola colonna vertebrale. Peduncoli robusti a 6 mm di lunghezza. Brattee a tazza di circa 7 x 6 mm, leggermente superiori all'involucro, verde grigiastro arrossato sui bordi, lobi acuti.
FIORII (Cyathia): circa 5 x 4,5 mm, con involucri a forma di coppa. Orlo ghiandola nettare 2,2 mm, rosa. Orlo ghiandolare alto 2,2 mm, rosa intenso. Lobi arrotondati, ca. 1 x 1 mm.
FIORI MASCHILI: bracciali lacinati, puberulenti; stami 2,8 mm di lunghezza.
FIORI FEMMINILI; ovaia con evidente perianzio come bordo a 3 lobi sotto la capsula di ± 3 mm di diametro. Stili lunghi 2 mm, uniti alla base, con apici bifidi ispessiti.
FRUTTO acutamente lobata, ca. 6 x 8 mm, con creste strette e carnose crenulate. Pedicelli robusti lunghi 4 mm.
SEMI: oblunghi, 3,2 x 2 mm, minuziosamente tubercolati, caruncolo presente.
COLTIVAZIOE e PROPAGAZIONE : nel complesso il Monadenium schubei si adatta alla coltivazione senza troppe difficoltà. Devono essere cresciuti molto duramente nel vivaio il più vicino possibile alle condizioni naturali. Questo assicura che mantengano la loro abitudine compatta.
TASSO di CRESCITA: è un coltivatore moderatamente veloce e diventerà rapidamente grandi capolavori in pochi anni.
LUCE: può tollerare un'ombra moderata e una pianta che sta crescendo all'ombra dovrebbe essere adattata lentamente prima di metterla in pieno sole poiché la pianta sarà gravemente bruciata se spostata troppo improvvisamente dall'ombra al sole.
SUOLO: in genere, qualsiasi miscela di terreno succulento a drenaggio rapido è adatto per coltivare la pianta. In vasi dare alla piantamiscela di terreno arioso che consiste principalmente di materiale non organico come argilla, pomice, sabbia lavica e con un pò di terriccio universale setacciato o terriccio maturo di foglie o terriccio da giardino o anche il terricco commerciale per Cactaceae integgrato da materiale drenante-
RINVASO se il vaso è troppo piccolo, rsi procede a questa operazione in inverno molto tardi, all'inizio della primavera.
INNAFFIATURE: lo stelo simile a una salsiccia frichiede una quantità ragionevole di acqua quando fa caldo, circa una volta alla settimana. Deve essere tenuto più asciutto in inverno (quando le foglie cadono) e quando non cresce attivamente. Tuttavia, questa specie sembra odiare essere bagnata per un periodo prolungato e può marcire facilmente (soprattutto in inverno) se inondata.
RESISTENZA: a causa della sua origine africana, non può tollerare temperature di congelamento e dovrebbe essere protetto dal freddo (ma dovrebbe essere in grado di gestire 7 gradi C molto facilmente).
USI TRADIZIONALI: il lattice di Monadenium schubei , mescolato con il cibo, è usato dai Pare in Tanzania come un purgante delicato.
PROPAGAZIONE: talee, semi.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario