Monadenium spectabile
La pianta della scheda è gestita qui
DESCRIZIONE: Pianta con fusto cilindrico percorso da tubercoli sparsi, muniti di piccole spine rossiccie, con foglie grandi, obovate, di colore verde chiaro.
ESPOSIZIONE: Predilige esposizione in pieno sole.
FIORITURA: Fiorisce d'estate.
CLIMA Mite temperato.
DURATA: Perenne se si rispettono tutti i canoni: terriccio, esposizione, innaffiatura e riposo invernale alal giusta temperatura.
ORIGINE:
Originaria dell'Africa Orientale (Tanzania).
Questo membro della famiglia delle Euphorbiaceae è stato descritto da Susan Holmes Carter nel 1987. Si trova solo nella provincia di Iringa in Tanzania, crescendo in un terreno ben drenato con un po 'd'acqua e un po' di sole. Crescerà fino a tre metri di altezza. I fiori sono bianco-verdastri con un centro giallo.
RIPRODUZIONE Semi / Talee
ORIGINE e HABITAT: il Monadenium spectabile è endemico della scarpata di Iringa, distretto di Iringa, Tanzania. Ha una distribuzione estremamente limitata.
LOCALITA' TIPO: Tanzania, distretto di Iringa, strada Iring-a-Dodoma sopra il ponte Great Ruaha R.
ALTITUDINE: 800-1065 metri sul livello del mare.
HABITAT: cresce su terreno sabbioso su pendii rocciosi in boschi misti decidui.
SINONIMI: Euphorbia spectabilis (S.Carter) Bruyns
Monadenium spectabile S.Carter
NOMI COMUNI
GIAPPONESE (日本語): ス ペ ク タ ビ レ
DESCRIZIONE Monadenium spectabile è un robusto arbusto succulento, con uno stelo non ramificato o poco ramificato con caratteristiche simili a cactus che generalmente non crescono fino all'estate. I fiori sono straordinariamente spettacolari, nati all'apice dello stelo, piccoli, rosa scuro, avvolti in brattee scarlatte e portati su un lungo, ricco rosso, gambo quadrangolare che porta meno spine spinose. Rende una pianta in vaso incredibilmente ornamentale e molto attraente per i collezionisti.
NOTA: il Monadenium spectabile è intermedio tra il Monadenium magnificum e il Monadenium arborescens .
STELO: Solitamente solitario, tranne quando danneggiato, fino a 3 (-3,5) m di altezza e 3-5 (-8) cm di spessore, verde pallido con una fioritura cerosa bianca.
COSTOLE: 5 vagamente angolate con proiezioni sparse disposte a spirale o tubercoli costellate da mazzi di bruno rossastro che di solito ramificano spine lunghe 2-6 mm.
FOGLIE: senza gambo, un po 'carnose, obovate, a 33 x 23 cm, apice arrotondato, margine intero o con alcuni piccoli denti verso la base, midrib a chiglia con spine sparse sulla superficie inferiore; foglie basali e quelle delle giovani piante pelose su entrambe le superfici, foglie superiori completamente senza peli; cicatrici fogliari larghe 1 cm.
SPINE DORSALI minutE, triangolarI lungo circa 1 mm (o meno).
INFIORESCENZE (Cymes): peduncoli rosso brillante a 15 cm. lungo, 3-5 angolato, ± densamente coperto di spine rossastre cartilaginee spesso marrone rossastro a 4 mm di lunghezza, 4-6 biforcate (o più), con rami di cime a 6 cm. lungo progressivamente più breve sopra, spinoso. Brattee a forma di coppa lunghe 6-8 mm, intagliate a ± metà tra apici ottusi e nervature a denti rigidi con chiglia acuminata.
FIORI Cyathia lunghi fino a 6 e larghi circa 4 mm, con involucri a forma di botte ristretti nella parte superiore. Orlo delle ghiandole di nettare alto circa 2 mm. Lobi subquadrati, ottusi, midribs lunghi circa 2 mm con chiglia.
FRUTTO (Capsule): vagamente a 3 lobi, di circa 5 mm di diametro, esercitata su un peduncolo lungo 7 mm, con crenule crenulate lungo ogni angolo.
SEMI: oblunghi, 4 angolati, con estremità troncate, circa 2,8 mm di lunghezza e 1,5 mm di larghezza, grigio con intaglio
COLTIVAZIONE e PROPAGAZIONE: devono essere coltivate molto duramente nel vivaio il più vicino possibile alle condizioni naturali. Questo assicura che mantengano la loro abitudine compatta.
RIPRODUZIONE: semi / talee.
La foto di questa scheda è gestita qui
DESCRIZIONE: Pianta con fusto cilindrico percorso da tubercoli sparsi, muniti di piccole spine rossiccie, con foglie grandi, obovate, di colore verde chiaro.
ESPOSIZIONE: Predilige esposizione in pieno sole.
FIORITURA Fiorisce d'estate.
CLIMA:
Mite temperato.
DURATA Perenne se si ripettono tutti i canoni di una buona coltivazione: terriccio molto minerale (lapillo, pomice, marna.....), vasi proporzionati alla grandezza della pianta 8in genere capienti in quanto la pianta presto cresce), annaffiatura ( a secco o quasi d'inverno , una frequente bagnatura in estate, senza esagerare), esposizione all'aperto nel periodo di crescita, copertura d'inverno (termometri sorpra i 12°) .....
ORIGINE Originaria dell'Africa Orientale (Tanzania).
Dal volumetto "Monadenium" di Albert Pritckard edito da Cactus & CO:
S. Carter [Kew Bulletin 42 (4): 911-913 ill., 1987] Un altra specie originaria della Tanzania, dalla crescita vigorosa, che forma un cespuglio succulento, semplice ramificato con fusti eretti alti fino a 3 m e spessi da 3 a 5 cm. La sezione dei fusti è apprositivanente pentagonale, anche se non in modo evidente come accade in M. magnificum. I fusti presentano escrescenze o tubercoli sparsi a spirale, al culmine dei quali gruppi di spine di colore bruno-rossastro, di solito ramificate e lunghe da 2 a 6 mm. La superficie dei fusti è verde pallido, ricoperta da una fioritura cerea bianca. le foglie sono sessili e obovate, lunghe 33 cm e larghe 23 cm, con nervatura centrale marcata. I ciazi rossi sono portati da steli fioriferi lunghi fino a 15 cm, a formare cime di colore rosso brillante biforcate 4-5 volte. Viene spesso confusa con Monadenium magnificum>, pianta molto comune in coltivazione. attuale nome Euphorbia spectabilis
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario