Asphodelaceae
Le Asphodelaceae sono descritte da Mario Cecarini nel sito famiglie-succulente
Habitat:
Africa del Sud, Madagascar, Malawi, Australia, America, penisola arabica, Socotra.
Descrizione:
Piante monocotiledoni, comprendenti circa 500 specie, per lo più erbacee perenni, alcune sono acauli a foglie grasse, altre con fusto. Molte sviluppano radici fittonanti e carnose. Vivono in ambienti con scarse precipitazioni. I fiori con 5 petali, sono con perigonio corolliforme e spuntano in inverno; il frutto è una capsula.
Terreno:
formula base.
FORMULA BASE
– 3 parti terra di giardino o di campo, sabbiosa o tufacea; |
– 2 parti di humus (terriccio di foglie o per acidofile); |
– 5 parti di sabbia non calcarea della grandezza di un chicco di riso ancor meglio se mescolata a lapillo vulcanico, pomice, pozzolana di 2-4 mm., il tutto senza polvere. (nota 1) |
Chi ha difficoltà a procurarsi della sana terra di giardino o di campo, può usare quest’altra FORMULA BASE:
– 1 parte terriccio di foglie o per acidofile (Azalea, Rododendro, ecc.) |
– 2 parti lapillo vulcanico (lava) del diametro di 2-4 mm. (oppure pomice o pozzolana, anche in miscuglio fra loro). (nota 1) |
– 1 parte sabbia non calcarea del diametro di 2-4 mm. (nota 1) |
(nota 1) I materiali inerti quali lapillo vulcanico, pozzolana, vermiculite, agriperlite, argilla espansa, sabbia non calcarea, tutti delle dimensioni non superiori a 4-5 mm. devono essere stacciati nel caso contengano polvere e possono, in linea di massima, essere usati indifferentemente, in numero di due o al massimo tre tipi. La scelta è il più delle volte dettata dalla reperibilità locale dei suddetti materiali, aventi lo scopo di areare il suolo, permettere un più rapido sgrondo dell’acqua superflua e apportare i sali minerali.
Esposizione:
luminosa.
Temperatura:
la maggior parte delle piante può trascorrere l’inverno in un cassone freddo, ma le specie più delicate richiedono una minima di 8-10°C.
Acqua:
con molta moderazione da maggio ad ottobre e quando appare la spiga florale. Marciscono se annaffiate in periodi sbagliati, in presenza di ristagni d’acqua nella rosetta e se coltivate su di un substrato poco drenato.
Coltivazione:
facile. Propagazione per seme raccolto di recente, e per polloni. Prestare attenzione alla cocciniglia cotonosa ed alle fungosi.
Asphodelaceae – Principali generi:
Aloe, Astroloba, Bulbine, Gasteria, Haworthia
N.b. queste piante crescono bene da febbraio ad aprile e da settembre a novembre a patto di essere mantenute alla giusta temperature.
Aloe striata |
Astroloba congesta |
Bulbine frutescens |
Gasteraloe (G. bicolor x G. variegata) |
Haworhia arachnoidea |
I generi Bowiea, Ornithogallum, Scilla sono stati trasferiti dalla famiglia delle Liliaceae a quella delle Hyacinthaceae.
Bowiea volubilis |
Ornithogallum sardienii |
Scilla violacea |
Non tutti i botanici sono d’accordo nel ritenere le Alooideae una sottofamiglia delle Asphodelaceae, molti ritengono debba costituire una famiglia a sé stante: quella delle Aloaceae comprendente i generi Aloe, Astroloba, Gasteria, Haworthia.
Aloe variegata |
Astroloba foliolosa |
Gasteria batesiana |
Gasteria nitida var. armstrongii |
Haworthia limifolia variegata |
Haworthia magnifica var. splendens [GM 452, RSA, W Albertinia] |
Haworthia truncata |
Le foto presenti sono sono prese dalla rete. Dove è stato possibile al nome della pianta è stato affiancato o il nome dell’autore o il sito di riferimento. Si prega, prima di eliminare l’immagine, di avvisare attraverso posta elettronica. Grazie