Euphorbiaceae
Identificazione delle mie preferite
COME IDENTlFICARE I GENERI SUCCULENTI DELLE EUPHORBIACEAE IN COLTURA :
EUPHORBIA, MONADENIUM, PEDILANTHUS, SYNADENIUN, JATROPHA, ELAEOPHORBIA, ENDADENIUM
Euphorbiaceae temperature minime
IL GENERE EUPHORBIA
Si tratta di un genere molto vasto (1500 specie circa) e cosmopolita, con baricentro nelle regioni tropicali e subtropicali.
Le piante possono essere dioiche o monoiche, erbacee, fruticose o arboree; possono esserci specie caudiciformi e altre spinose: le spine possono essere foglie trasformate, stipole trasformate o fiori trasformati.
Le foglie sono di solito disposte a spirale o sono opposte, talora sono riunite in verticilli.
I fiori sono privi di calice e corolla.
È’ un genere multiforme, i cui rappresentanti succulenti si possono raggruppare in:
GRUPPO 1:
Caudiciformi
(es.: Euphorbia crispa)
Euphorbia trichadenia |
GRUPPO 2:
Succulente caulinari simili ai cactus, più o meno spinose (raramente inermi), con o senza foglie (in questo gruppo sono comprese le euforbie a testa di medusa);
Euphorbia inermis |
GRUPPO 3:
GRUPPO 3:
Cespugli moderatamente succulenti,a sua volta distinti in:
- cespugli spinosi a foglie caduche (Euphorbia milli) ,
- cespugli inermi a foglie caduche (E. lophogona),
- cespugli spinosi afilli (Euphorbia stenoclada);
Euphorbia lophogona |
Euphorbia milii |
Euphorbia stenoclada |
GRUPPO 4:
Cespugli con rami cilindrici (Euphorbia tirucalli);
Euphorbia tirucalli |
GRUPPO 5:
Cespugli con fillocladi (E. opuntioides).
Euphorbia opuntioides |
Nel genere Euphorbia, oltre alla perdita delle foglie (quando presenti) durante la stagione secca, si riscontra anche quello della “abscissione” dei rami quando le condizioni ambientali diventano particolarmente difficili (E. decidua, E. pugniformis, …….).
Euphorbia decidua |
Euphorbia pugniformis |
Coltivazione
Gruppo 1
Substrato grossolano perfettamente drenato, poco umifero. Provvedere per tutto l’anno un minimo di umidità evitando qualunque ristagno. Temperatura minima invernale: 15° C (meglio se più alta). Sono piante mediamente difficili! (E. capsaintemariensis, E. cylindrifolia, E. decaryi, E, françoisi, E. decidua ……..).
Euphorbia capsaintemariensis |
Euphorbia cylindrifolia ssp. tuberifera |
Euphorbia decaryi var. spirosticha |
Euphorbia françoisi |
Gruppo 2
Vasi non troppo grandi, substrato sabbioso, permeabile. Temperatura minima invernale: 5 a 15° C (dipende dalla zona di origine), in condizioni di quasi aridità . Alcune specie non adattano il loro bioritmo a quello del nostro emisfero e fioriscono perciò in inverno; queste specie hanno bisogno di moltissima luce e di maggiore umidità .
Gruppi 3, 4, 5
Terriccio fertile e permeabile. Rinvasi frequenti. Regolari concimazioni in estate. Esposizione a mezzo sole. Aridità quasi completa in inverno a temperature minime di 5-15° C (dipende dalla zona di origine). Le specie del gruppo 3 perdono le foglie se tenute asciutte.