Monadenium (montanum) rubellum
Foto dela presente scheda la si trova gestita qui
AUTORE: Susan Carter 1987
FAMIGLIA: Euphorbiaceae
HABITAT: Africa centrale e tropicale
Suolo: Miscela di terricciio molto porosa
Acqua: quel tanto che basta per non far deperire in fretta la pianta
Sole: alternaza do sole pieno ed ombra; prestare molta attenzione quanto siha necessità di passare da ombra prolugata al sole, se non stata adattata potrebbe subire bruciatura che diminuiranno col tempo , ma non scompaiono comletamente.
GROSSEZZA MASSIMA CAUDICE:: 6 centimetri, anche se si possono trare esemplari più grossi (raro)
ALTEZZA PIANTA: 30 centimetri
FIORE: Rosa
RIPRODUZIONE: Semi / Talee
Nomi pop: Monadenium rosso
SINONIMI: Monadenium montanum var. rubellum Bally 1959.
ATTUALE NOME: Euphorbia neorubella , Bruyns 2006
A questo membro dell'Euphorbiaceae fu dato questo nome da Susan Carter nel 1987. Si trova nella parte centrale, tropicale dell'Africa, crescendo in un terreno ben drenato con un po 'd'acqua e non troppo sole. Il caudex raggiungerà un diametro di 6 centimetri, gli steli raggiungeranno un'altezza di 30 centimetri. I fiori sono rosa pallido o scuro e la pianta può essere riprodotta anche con talee. Il caudice in genere si forma nel corso dell'anno
NOME SCIENTIFICO ACCETTATO: Euphorbia neorubella Bruyns
Taxon 55: 414 2006
Monadenium rubellum ( Euphorbia neorubella ) Foto di: Diego Armentano
ORIGINE ed HABITAT: Kenia (Machakos Distrct). È noto solo dalla località tipo.
Intervallo di altitudine: circa 1529 metri sul livello del mare.
Habitat: cresce tra le rocce.
SINONIMI: Euforbia neorubella Bruyns
Monadenium montanum var. rubellum PROBally
Monadenium rubellum (PROBally) S.Carter
DESCRIZIONE: Coltivata da tempo con il sinonimo Monadenium rubellum , l' Euphorbia neorubella è una strana pianta caudiciforme con steli ramificati delicati che sembrano una colonia di serpenti contorti, verde chiaro e succulenti foglie lanceolate punteggiate di viola. Questa erba perenne e succulenta è interessante non solo per il suo "piede rotondo", ma anche perché fiorisce praticamente tutto l'anno e non sembra aver bisogno di un periodo dormiente. Questo 'piede tondo' è dove immagazzina le sue riserve d'acqua che sono le sue scorte per periodi asciutti. M. rubellum è valutato in modo particolare dal collezionista specializzato.
RADICE INGROSSATA: (Caudex): tuberoso, gonfio, semi-legnoso, singolo turbinato o obovoid, più spesso abbastanza libero da formare con sezioni multiple, lungo circa 8 cm e largo 1,5 cm. In habitat il portainnesto grasso cresce seppellito nel terreno, ma in coltivazione, una volta sviluppate le radici tuberose, la pianta viene sollevata sopra il livello del suolo e ripiantata con radici esposte creando un esemplare bonsai molto appariscente.
STELO: inizialmente eretto poi decumbent (bassa crescita o droopy), sottile, ramificato alla base. Filiali c. 2 mm di spessore fino a 30 (o più) centimetri di lunghezza con strisce verdi e rosse.
FOGLIE: a forma di spada, lanceolate, verdi coriacee segnate con strisce rosse / bordeaux lunghe 2,5-4 cm, larghe 0,4-1 cm, acute su entrambe le estremità, sotto, viola sfumato sotto; nervi poco appariscenti. Piccioli lunghi 1-2 mm. Stipuli simili a scaglie, da 1 a 4 denti, marrone.
FIORI (cyathia): lunghi fino a 15 mm, ascellari, solitari, piccoli, rosa pallido o scuro che ricordano un tipo molto esotico di orchidea. Più luce solare ottiene, più rossi sono i fiori. Peduncoli lunghi 17 mm, biforcuti una volta. Coppa brattee, lunga 6 mm, larga 4 mm, rosa, rosa sfumato.
STAGIONE di FIORITURA: fiorisce principalmente in primavera ed estate, ma può fiorire opportunisticamente ogni volta che le condizioni di crescita sono favorevoli.
NOTA: il Monadenium rubellum è stato descritto per la prima volta come Monadenium montanum var. rubellum di PRO Bally nel 1959, ma elevato al rango di specie di Susan Carter nel 1987 Bruyns et al (2006) riorganizzarono l'Euforbia sulle caratteristiche genetiche molecolari e mischiarono il Monadenium con Euphorbia .
CONTINUA NELLA SCHEDA SUCCESSIVA
La foto in questa scheda rappresenta una pianta derivata da una talea di un pezzetto di ramo
COLTIVAZIONE e PROPAGAZIONEe: il Monadenium rubellum è facile da curare e questa pianta botanica può tollerare bene i periodi di siccità. Può tollerare la siccità e può essere coltivata in casa. È meglio coltivarlo molto duramente in vivaio il più vicino possibile alle condizioni naturali. Questo assicura che mantenga la sua abitudine compatta.
SUOLO: richiede un terreno arricchito drenante molto leggero, da leggermente acido a leggermente alcalino, ma è molto tollerante nei confronti dei terreni poveri.
ANNAFFIATURA: necessita di acqua moderata dalla primavera all'autunno. Quando si producono fiori, si può dare un po 'd'acqua in più. Quando i fiori e le foglie cadono, durante l'inverno entra in un periodo di riposo, quindi mantenere piuttosto asciutto o le piante potrebbero marcire alla base. Dopo lo svernamento tornerà alla sua antico splendore.
ESPOSIZIONE: la pianta preferisce molta luce ma non la luce solare diretta. Può anche tollerare mezza ombra. In ombra profonda diventa piuttosto debole e con le gambe lunghe e alla fine marcisce e muore.
ESOOSIZIONE CAUDICE : il notevole portainnesto tuberoso (caudex) viene spesso mantenuto sopra la superficie d'impianto in modo che questo possa essere visto e più facilmente apprezzato. Per ottenere i migliori risultati, il tubero deve essere esposto solo quando i piani diventano abbastanza maturi, di solito dopo diversi anni (8-12 o più anni) di crescita sotterranea, poiché il caudex esposto non aumenterà più di dimensioni una volta esposto in superficie.
MANTENIMENTO: questa specie tende ad avere ciuffo come zampillo, il che è particolarmente un problema se non coltivato in un cestino sospeso, e spesso è necessarioaccorciare i rametti che escono dal caudice.
PROPAGAZIONE: semi / talee. È facile da propagare per talea nella tarda primavera all'estate, basta prendere un pezzo della pianta e lasciarlo asciugare per 1 o 2 settimane e infilarlo nel terreno sostenendolo mcon titore (preferibilmente terreno asciutto, sciolto, estremamente ben drenante).
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario