Portulacaceae
Le foto presenti in questa pagina vengono direttamente da Internet. Le piante vengono identificate con il nome della specie, l’autore della foto e il sito da cui sono state ricavate ove è stato possibile.Se, il mio agire, non è corretto si prega di avvisarmi attraverso corrispondenza elettronica. Grazie.
Nella scheda delle descrizione delle famiglie delle succulente di Mario Cecarini presente nel sito Cactusedintorni si rileva quanto segue:
Tribù:
PORTULACEAE, PORTULACARIEAE, LEWISIEAE, TALINEAE.
Habitat:
zone tropicali e subtropicali.
Descrizione.
dicotiledoni. Erbe succulente, annuali o perenni, erette o striscianti. Foglie intere, grasse, piatte o cilindriche con alla base della peluria. Fiori a cinque petali di vario colore.
Terreno:
formula fertile:
– 2 parti terriccio di foglie; |
– 1 parte di torba; |
– 2 parti di sabbia (2-4 mm.). (nota 1) |
NOTA 1: I materiali inerti quali lapillo vulcanico, pozzolana, vermiculite, agriperlite, argilla espansa, sabbia non calcarea, tutti gli inerti di dimensioni non superiori a 4-5 mm. devono essere setacciati nel caso contengano polvere e possono, in linea di massima, essere usati indifferentemente, in numero di due o al massimo tre tipi. La scelta è il più delle volte dettata dalla reperibilità locale dei suddetti materiali, aventi lo scopo di areare il suolo, permettere un più rapido sgrondo dell’acqua superflua e apportare i sali minerali.
Esposizione:
soleggiata.
Temperatura:
minima di 6-13°C.
Acqua:
normale con qualche lieve spruzzata se la temperatura supera i 13°C.
Coltivazione:
crescita lenta.
Principali generi:
Anacampseros, Ceraria, Lewisia, Portulacaria, Talinum.
Anacampseros marlothii cv. “Aberdeen” |
Avonia papyracea |
Ceraria pygmaea |
Lewisia cotyledon |
Portulacaria afra variegata |
Talinum paniculatum |